Nel processo di crescita economica, le imprese private stanno dimostrando tutto il loro dinamismo. Secondo le stime, oggi sono l’84% del panorama imprenditoriale cinese
In un processo di continua crescita economica da parte del Dragone, al di là di qualche sporadico rallentamento, cattura l’attenzione un nuovo, interessante fenomeno: quello delle imprese private.
Infatti, secondo un’analisi condotta dall’Istituto Nazionale di Statistica della Cina , le aziende private sono arrivate a costituire l’84% dell’intero panorama imprenditoriale cinese nel 2018.

Numeri in continuo aumento
Sempre secondo le statistiche elaborate dall’Istituto Nazionale di Statistica, la Cina è arrivata ad avere oltre 15 milioni di aziende private a fine 2018, il che ha segnato un aumento del 78% rispetto ai 10 milioni calcolati a fine 2013.
Numeri diversi, invece, per le imprese statali: “solo” 242 mila a fine 2018, con una crescita del 10% rispetto alle 24 mila di fine 2013.

Il ruolo delle imprese statali
Ad ogni modo, non va trascurato il ruolo delle imprese a gestione statale: queste restano sempre la colonna portante dell’apparato economico cinese, con un numero di dipendenti che conta per il 15% del totale e nonostante il fatto che le società statali rappresentino appena l’1,3% del totale.
Inoltre, sono le società legali operanti nel terziario a costituire motivo di interesse: infatti, sono aumentate fino a 17 milioni, segnando una crescita del +4% rispetto al 2013.

Un trend in continua crescita
Quello delle imprese private, dunque, rappresenta un settore in forte e continua crescita nel mercato cinese.
In particolare, si nota un fiorire di aziende private in settori quali informazione, costruzione, ricerca scientifica, servizi tecnologici.
Per qualunque azienda italiana interessata ai nuovi trend del mercato cinese, questo è certamente un aspetto da tenere in forte considerazione.
Se vuoi restare aggiornato sul paese del Dragone, segui e contatta Value China!
Può interessarti anche: