Sei un imprenditore di successo? Hai un business affermato ma vuoi espanderti all’estero? Forse in Cina? Il mercato cinese ha le sue complessità e le sue peculiarità che bisogna saper decifrare. Nei #ConsigliUtili, oggi facciamo un piccolo resoconto su cosa significa fare ricerche di mercato in Cina.
Magari in Italia il tuo business va a gonfie vele, sei un imprenditore affermato che è riuscito a impossessarsi della sua grande fetta di mercato. Tutti i tuoi clienti sono soddisfatti del tuo prodotto e riesci a mantenere la tua posizione da leader nel settore in cui lavori. Mantenersi sempre aggiornati, all’avanguardia, necessita una particolare attenzione, in questo caso facciamo riferimento alla ricerca di mercato in Cina. La tua preparazione e la tua esperienza ti hanno portato dove sei; adesso però, è arrivato il momento di ampliare i tuoi orizzonti!
La Cina aspetta solo te!
La ricerca di mercato in Cina è un aspetto importantissimo e, da qui in poi, dovrai metterti in gioco con tutte le tue risorse, perché la scalata al successo in Cina non è un’impresa affatto semplice quando si è soli. Con il supporto di Value China potrai raggiungere il tuo target cinese riuscendo a confrontarti con i nuovi clienti cinesi a 360 gradi, riuscendo a soddisfare ogni loro esigenza. Vediamo le fasi fondamentali per una ricerca di mercato per la Cina.

Ottima conoscenza del mondo cinese
Dal punto di vista linguistico e culturale, la Cina è molto diversa dall’Occidente, di conseguenza, è necessario un team esperto che sia in grado di supportarti dal momento in cui decidi di iniziare questo percorso in Cina. La conoscenza della lingua cinese è fondamentale al fine di poter trattare con la burocrazia e i relativi documenti. In questo caso, a meno che tu non riesca a parlare cinese, hai bisogno di qualcuno che ti faccia da tramite in modo da evitare possibili fraintendimenti all’interno del mercato. Oltre alla lingua, è necessaria una figura che conosca nel dettaglio la cultura cinese e che sia preparata nel settore in questione. Da soli, crearsi un’identità in Cina è un’impresa molto difficile ma, insieme ad un team di esperti, sarà un obiettivo raggiungibile.
Comunicazione attraverso i Social Network
Per creare un legame con il tuo cliente, così come in Italia, anche in Cina è necessaria una forte comunicazione attraverso vari canali. Nella società odierna gli strumenti più efficienti per la comunicazione sono i social network. In Cina, a sostituire le app come Facebook, Instagram, WhatsApp eccetera, vi è un’unica applicazione utilizzata sia da smartphone che da PC: WeChat. Grazie ai Mini Program presenti all’interno di WeChat è possibile svolgere numerose funzioni per promuovere al meglio la propria azienda.
Studio dei competitor nella ricerca di mercato per la Cina
Visto il mercato cinese così pieno di opportunità, di certo non sarai il primo ad aver avuto l’idea di espandere il proprio business proprio lì in Cina. Attualmente sono molte le aziende italiane che hanno deciso di collaborare con la Cina al fine di incrementare i propri introiti attraverso l’import/export di numerosi prodotti. Per rendere efficace la ricerca di mercato in Cina, dopo aver scelto la tipologia di bene da commercializzare, è necessario studiare nel dettaglio gli avversari. Per spiccare in mezzo ai tanti, è fondamentale adottare una strategia vincente che porti novità ed esclusività al tuo prodotto. Il mercato cinese è vastissimo ma, allo stesso tempo, per fare in modo che porti i giusti profitti, è necessario che il prodotto che si cerca di lanciare abbia una forte identità. Studiare i competitor e le loro mosse è fondamentale se vuoi affermare la tua presenza in Cina.
Resta aggiornato con Value China!
Questi sono solo alcuni degli aspetti che meritano di essere evidenziati. La Cina è un territorio molto vasto e, per riuscire ad acquisire un importante fetta di mercato, è necessario concentrarsi contemporaneamente su più di un aspetto alla volta. Se vuoi saperne di più sul mercato cinese tieniti aggiornato con il blog di Value China!