Isola di Hainan, nuove rotte aeree per connettersi col mondo

Redazione Value China

Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter

Nuove rotte aeree in arrivo

A partire dalla fine di Novembre, l’isola di Hainan, nel sud della Cina, aprirà nuove rotte aeree che collegheranno la città di Busan, la Corea del Sud e Haikou, capoluogo dell’isola.

E’ solo l’inizio di una serie di provvedimenti, tramite cui l’isola di Hainan mira ad aprirsi sempre di più agli scambi nazionali ed internazionali.

hainan nuove rotte aeree
Fonte: CGTN

Un progetto ben dettagliato

Il progetto cui sta lavorando l’apparato governativo dell’isola è articolato e si prospetta di grande efficacia.

Gestito da Air Busan, il volo verrà effettuato due volte a settimana.

Nello specifico, il volo Busan-Haikou partirà alle ore 22:35 (ora locale) al mercoledì, mentre al sabato volerà alle ore 22:00 (ora locale).

Fonte: TripAdvisor

Un chiaro intento di apertura da parte di Hainan

Questo importante progetto rientra in una chiara visione da parte di Hainan, grazie a cui l’isola intende intensificare gli sforzi per aprire più rotte aeree su scala sia nazionale che internazionale.

Da isola lontana ed arretrata, Hainan sta dimostrando un forte spirito innovativo, proponendosi come una delle realtà più operative e interessanti di tutta la Cina.

Un progetto dopo l’altro, e un trend in ascesa

Ma non è finita qui. Lo scorso aprile, Hainan è stata protagonista della costruzione di una rete di trasporto aereo, chiamata “Four-hour and eight-hour flight Economic Circle“.

Tale progetto dovrebbe consentire di effettuare viaggi tra l’isola e 21 paesi e regioni in Asia in 4 ore, oltre a viaggi tra 59 paesi e regioni compresi tra Asia, Australia, Europa e Africa entro 8 ore.

Inoltre, il trend del trasporto aereo dell’isola è davvero positivo: da gennaio a ottobre, oltre 17 mila voli sono decollati da ed atterrati ad Hainan, con un incremento del 23% rispetto al 2018.

Anche il numero di passeggeri è in aumento: si è registrato un aumento del 28% su base annua, arrivando a oltre 2 milioni nel periodo gennaio-ottobre 2019.



Se vuoi restare aggiornato sulle news del paese del Dragone, segui e contatta Value China!



Può interessato anche: