Alibaba punta alla Borsa di Hong Kong. Archiviato il successo di vendite al Singles Day, il colosso cinese punta al secondo collocamento nella borsa asiatica, la più grande Ipo dal 2010 ad Hong Kong.
Al quartier generale ad Hangzhou staranno ancora brindando per lo straordinario successo conseguito con le vendite del Singles Day, più di 38 miliardi di dollari (268 miliardi di RMB) in sole 24 ore. Ma Alibaba non si ferma, puntando alla Borsa di Hong Kong .
Il colosso dell’e-commerce punta ora alla Borsa di Hong Kong. Già nel 2014 la creatura di Jack Ma si era quotata in a Wall Street dove aveva raccolto circa 25 miliardi di dollari, record assoluto per un Ipo. Da allora, il gruppo ha visto enormemente crescere la propria presenza a livello internazionale e testimoniato un cambio di guida, da Jack Ma al pragmatico Daniel Zhang. Al di là del cambio di CEO, il dinamismo e ambizione sembrano non essere cambiati.

Il colosso di Hangzhou adesso ci riprova ora ad Hong Kong con un doppio collocamento che rappresenterebbe la più grande Ipo ad nell’ex colonia britannica dal 2010. Il colosso dell’e-commerce punta a raccogliere circa 15 miliardi di dollari.
Originariamente, la candidatura era stata presentata lo scorso giugno con l’ambizioso obiettivo di raccogliere 20 miliardi. Successivamente il piano ha subito una battuta d’arresto a causa dei violenti scontri che da settimane ormai tormentano Hong Kong, i suoi cittadini e i suoi leader. Secondo fonti del Financial Times, per fine mese è previsto un incontro tra la dirigenza Alibaba e la Borsa di Hong Kong. Il 20 novembre la data per fissare il prezzo, con le azioni che inizieranno ad essere scambiate il 25 novembre.
Secondo Reuters, il gruppo ha recentemente ridimensionato il valore dell’operazione a “soli” 13,4 miliardi di dollari. Ma poco importa. L’operazione rimane tuttora tra le più proficue, conclusione di un anno particolarmente “fortunato”. La settimana scorsa il colosso cinese ha riportato entrate in aumento del 40% a 16,91 miliardi di dollari nel secondo semestre rispetto ai 12,25 miliardi di dollari dell’anno precedente.
Per essere sempre aggiornato sulle ultime news dal mondo Cina segui e contatta Value China!
Può interessarti anche: