La Cina attrae e conquista. Per turismo, affari o studio, ogni anno milioni di persone decidono di partire per il Paese di Mezzo. Nella nostra rubrica #ConsigliUtili, oggi vi presentiamo la guida sul visto.
La Cina è, senza ombra di dubbio, un paese di enorme fascino. La sua cultura millenaria, unita ad innumerevoli capolavori artistici e architettonici, ne fa da anni una delle mete più ambite tra i turisti internazionali. Ma il Paese di Mezzo sta sorprendendo anche per la sua grande dinamicità economica e sociale. Per questo sempre più persone decidono di recarsi in Cina, per periodi più o meno lunghi.

A seconda delle motivazioni, la Cina dispone di diverse tipologie di visto. Il visto va sempre richiesto prima di recarsi in Cina e le nuove regole prevedono il rilascio delle impronte digitali al momento della domanda. Ovviamente, le impronte digitali andranno rilasciate soltanto una volta e avranno una “durata” di 5 anni.
Che documenti servono per ottenere il visto per la Cina?
Per la richiesta del visto è essenziale portare con se alcuni documenti. A seconda del tipo di visto e della natura del viaggio si dovranno presentare documenti diversi. Questi sono quelli generali:Passaporto originale con validità di almeno 6 mesi e e superiore al periodo di validità del visto. Nel passaporto devono inoltre esserci almeno due pagine attigue libere;
➢ Fotocopia delle prime due pagine del passaporto, ovvero le pagine che riportano le informazioni basilari e la foto del possessore;
➢ Il modulo di richiesta del visto compilato: questo modulo deve essere compilato rigorosamente online dalla sezione “accesso rapido” del sito web del Chinese Visa Application Service Center.
La compilazione richiede circa venti minuti e il modulo, una volta salvato, va stampato e firmato a penna.
Dopo questo passaggio, bisogna ricordarsi di prenotare un appuntamento online dalla sezione “online appointment”. Per ogni appuntamento è possibile prenotare al massimo la consegna di 10 passaporti.
➢ Una fototessera recente. Solo volto e spalle, sfondo bianco, a volto scoperto, senza gioielli o capelli che coprano il viso o le orecchie, senza occhiali, dimensioni circa 35mm x 45mm;
➢ Informativa della privacy, da scaricare e consegnare firmata;
➢ Dichiarazione dei paesi visitati da compilare, stampare e firmare;
➢ Certificato di residenza o permesso di soggiorno per i richiedenti che non fanno richiesta di visto nel Paese della loro cittadinanza;
➢ Fotocopia del precedente/i passaporto/i cinese/i e procedente/i visto/i per la Cina per i richiedenti che in passato hanno avuto la cittadinanza cinese.

Quanti visti ci sono?
I visti per la Cina hanno diversa natura e durata e sono tutti contraddistinti da una lettera dell’alfabeto.
➢ Visto L: è il visto turistico per la Cina, che viene appunto rilasciato a chi si reca in Cina per spendere le vacanze e visitare il Paese. Per richiedere il visto è necessario presentare copia di biglietto aereo di andata/ritorno dalla Cina e prenotazione dell’hotel (o degli hotel) presso cui si soggiornerà durante la permanenza nel Paese. Nel caso in cui si decida di soggiornare da amici o parenti, c’è bisogno di una lettera di invito da parte del “padrone di casa“. Il visto ha un periodo di validità di 3 mesi ed un periodo massimo di permanenza di 30 giorni, con un solo ingresso.
➢ Visto F: è il visto per “visite non commerciali”. Per esempio è il visto che viene rilasciato a esperti, accademici o studiosi che si recano in Cina per convegni o conferenze. Anche in questi caso è richiesta una lettera d’invito da parte dell’invitante.
➢ Visto M: è il visto commerciale vero e proprio, che viene rilasciato a chi si reca in Cina per motivi commerciali. Per richiederlo è necessario essere in possesso della lettera d’invito rilasciata dalla società/azienda o organizzazione che sta “sponsorizzando” il lavoro per cui ci si reca nel Paese.
➢ Visto Z: è il visto di lavoro per la Cina. Essere in possesso del visto Z è l’unico modo per lavorare legalmente in Cina. Per ottenerlo è indispensabile una lettera d’invito da parte del datore di lavoro che intende assumerti. È inoltre necessario anche sottoporsi ad alcuni esami medici.
➢ Visto X: è il visto per lo studio. Ci sono due versioni: il visto X2 per chi intende rimanere nel Paese per non più di 180 giorni e il visto X1 che chi invece rimarrà in Cina per motivi di studio per più di 180 giorni. Anche in questo caso sarà indispensabile sottoporsi ad esami medici.
➢ Visto Q: è il tipo di visto rilasciato a chi intende far visita alla famiglia residente in Cina. Anche in questo caso esistono due tipologie di visto: Q1, necessario per soggiorni di più di 180 giorni ed il visto Q2, per chi intende rimanere per un periodo inferiore ai 180 giorni.
➢ Visto S: analogo al precedente, si distingue in S1 per un soggiorno superiore ai 180 giorni e S2 per una durata inferiore ai 180 giorni. Questo visto può essere rilasciato anche per le “questioni private”.
➢ Visto J: tipologia di visto rilasciata ai giornalisti. Anche questo si distingue in J1 per un periodo di tempo di permanenza superiore ai 180 giorni e J2 per meno di 180 giorni.
➢ Visto G : il visto rilasciato a chi transtita in Cina per un breve periodo di tempo durante il viaggio verso un’altra destinazione internazionale.
➢ Visto C: tipologia di visto che viene rilasciato a chi lavora nell’aviazione o nella marina, e ai loro familiari.
➢ Visto D: viene rilasciato a chi richiede una residenza permanente in Cina.
Quanto costa fare il visto per la Cina?
Il costo del rilascio del visto dipende dall’urgenza con il quale lo si richiede. I tempi di attesa posso variare da quattro giorni lavorativi (servizio normale) a soltanto due giorni (servizio extra urgente).
➢ Per il servizio normale il costo del rilascio del visto è di 127,10 Euro, di cui 60 Euro per le tariffe consolari e 67,10 Euro di commissioni per il Centro Visti per la Cina;
➢ Per richiedere il visto con il servizio urgente (ritiro il terzo giorno lavorativo) ci sarà bisogno di aggiungere un spesa addizionale, facendo lievitare la cifra a 151,50 Euro;
➢ Per richiedere il servizio extra urgente ed ottenere il visto nei tempi più brevi possibili (due giorni lavorativi), la cifra salirà a 163,70 Euro.
Dove andare?
Per richiedere il visto è necessario recarsi personalmente al Consolato della RPC di Firenze oppure ai China Visa Application Service Center di Roma e Milano. Di seguito gli indirizzi:
China Visa Application Service Center – Roma
Indirizzo: Viale Regina Margherita 279, 00198, Roma
Telefono: 06-44250240
Sito Web: https://bio.visaforchina.org/ROM2_IT/
Orario di apertura (giorni festivi esclusi): Dal Lunedì al Venerdì
Consegna richieste di visto: 9:00-15:00;
Ritiro passaporti con visto e pagamento: 9:00-16:00;
Per la richiesta di visto con la procedura Express: 9:00-11:00.
China Visa Application Service Center – Milano
Indirizzo: Via Federico Confalonieri 29, 20143, Milano
Telefono: 02-83201385
Sito Web: https://bio.visaforchina.org/MIL2_IT/
Orario di apertura (giorni festivi esclusi): Dal Lunedì al Venerdì
Consegna richieste di visto: 9:00-15:00;
Ritiro passaporti con visto e pagamento: 9:00-16:00;
Per la richiesta di visto con la procedura Express: 9:00-11:00.
Consolato Generale della Repubblica Popolare Cinese – Firenze
Indirizzo: Via dei Dalla Robbia 89, 50132, Firenze
Telefono: 055-573889
Sito Web: http://firenze.china-consulate.org/ita/zlgjj/gzsj/
Orario di apertura per il servizio visto: Lunedì, Mercoledì e Giovedì Consegne richieste e ritiro passaporto con visto: 9:00-12:00
E in Cina, a chi posso rivolgermi?
Partire per la Cina non richiede nessun tipo di vaccino in particolare. Ad ogni modo, prima di partire sarebbe cosa buona e giusta consultare il proprio medico e prendere una decisione concertata in base al proprio stato di salute.
Quello che assolutamente NON deve mancare è un’assicurazione di viaggio. Sul mercato l’offerta è davvero infinita. Importante ricordare che una buona assicurazione dovrebbe coprire non solo l’aspetto sanitario ma anche quello inerente la Responsabilità Civile.
Ad ogni modo la Terra di Mezzo è un paese sicuro ed affascinante. Ma, in caso ci si dovesse imbattere in problemi o situazioni spiacevoli, come ad esempio la perdita del passaporto, vi segnaliamo gli indirizzi utili da contattare:

Ambasciata d’Italia – Pechino
Indirizzo: San Li Tun, Dong Er Jie 2, 100600, Pechino
Telefono: 0086-1085327600
Sito Web: http://www.ambpechino.esteri.it E-mail: consolare.pechino@esteri.it
Consolato Generale d’Italia – Shanghai
Indirizzo: The Center, 19 piano, Unit 7/11 n. 989, ChangLe Road 200031, Shanghai
Telefono: 0086-2165965900
Sito Web: http://www.consshanghai.esteri.it E-mail: info.shanghai@esteri.it
Consolato Generale d’Italia – Chongqing
Indirizzo: 188, Min Zu Road, World Financial Centre (WFC), 49 piano, 400010, Chongqing
Telefono: 0086-63822511
Sito Web: http://www.conschongqing.esteri.it E-mail: chongqing.consolare@esteri.it
Consolato Generale d’Italia – Canton
Indirizzo: Unit 1403, International Finance Place (IFP), No.8 Huaxia Road, Pearl River New City, 510623, Guangzhou (Canton)
Telefono: 0086-2038396225
Sito Web: http://www.conscanton.esteri.it E-mail: consolato.canton@esteri.it
Ora non resta che preparare la valigia e partire! 祝你们旅途快乐