Import di vino in Cina: cade la supremazia francese [WineMonitor]

Redazione Value China

LinkedIn
Facebook
Twitter

Storico sorpasso dell’Australia ai danni della Francia: nei primi cinque mesi dell’anno, l’import di vino australiano in Cina supera i 306 milioni di euro, contro i 271 di quello francese. La quota di mercato dei transalpini scende sotto il 30%, contro il 43% di dieci anni fa, a causa di un calo di quasi il 34% nelle vendite di vini fermi imbottigliati in questa prima parte dell’anno. Lontana l’Italia, con meno del 7% di quota dell’import di vino in Cina. Il paese tricolore è penalizzato da una riduzione degli acquisti di quasi il 13% a valore (-6% a volume) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Continua nel 2019 la riduzione dell’import di vino in Cina. Già l’anno scorso aveva fatto segnare un -2% a valore a fronte di un -8% a volume. Nei primi cinque mesi di quest’anno, il calo è ancora più significativo: -14% se misurato in euro, -18% nelle quantità. Ma la diminuzione non riguarda tutti i vini. Risulta pesante per i francesi (-31,5% a valori), gli spagnoli (-16,9%) e gli italiani (-12,5%). I vini australiani e cileni crescono rispettivamente del 4,8% e 8,4%.

Il calo della Cina nell’import di vini francesi ha riguardato i fermi imbottigliati, che rappresentano a volume il 95% del totale; diminuiti a valore di quasi il 34%. Risparmiati gli spumanti (principalmente Champagne) che all’opposto sono cresciuti di oltre il 24%. La stessa cosa ha riguardato l’Italia. Mentre si sono ridotti gli acquisti a valore del 15% in seno ai vini fermi, quelli relativi agli spumanti hanno fatto registrare un +5%.

Quote all’import di vino in Cina per origine produttiva (% sui valori)
Figura – Quote all’import di vino in Cina per origine produttiva (% sui valori)
Fonte: Nomisma Wine Monitor su dati doganali

Denis Pentini, Responsabile Nomisma Wine Monitor

”Il prezzo gioca un ruolo fondamentale negli acquisti dei vini da parte dei cinesi e gli accordi di libero scambio di cui godono australiani e cileni (che permette loro di entrare in Cina a dazio zero) li favoriscono rispetto ai competitor, anche nei confronti dei più blasonati francesi che fino a qualche anno fa sembravano immuni da queste logiche concorrenziali”

Ne è riprova quanto accaduto all’import di vini statunitensi in questi primi cinque mesi. La guerra commerciale combattuta da Trump a colpi di aumenti tariffari ha portato le vendite di vini Usa sul mercato cinese a -54% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Una bella botta per i produttori americani!

È invece indubbio come l’Australia abbia deciso di investire pesantemente sul mercato cinese, tanto da farlo diventare il primo mercato di sbocco dei propri vini. Oggi il 40% dei ricavi derivanti dalle vendite oltre frontiera dei vini fermi imbottigliati australiani deriva proprio dalla Cina. Fino a dieci anni fa tale incidenza non arrivava al 4%.

Denis Pentini

“Ma il sorpasso australiano ai danni della Francia può anche essere interpretato come un cambiamento nelle modalità di consumo dei vini da parte dei cinesi, un segno di maturità e maggior consapevolezza negli acquisti, non più dettati solo dalla ricerca di status e notorietà, ma di qualità al giusto prezzo. E, in questo caso, il vino italiano può giocare la sua partita, a patto di farsi conoscere dal consumatore cinese”

La riduzione che ha interessato l’import della Cina dii vini italiani sul mercato cinese non ha fortunatamente trovato analogie sugli altri principali mercati mondiali. Restando in tema di mercati terzi, l’import di vini dall’Italia è cresciuto – sempre a valore e nei primi cinque mesi del 2019 – di quasi il 10% in Giappone, del 2% in USA, Svizzera e Norvegia e dell’1% in Canada. Percentuali significative di incremento in Corea del Sud (+18%) e Brasile (+4%), anche se il “peso” di questi mercati è ancora marginale sulle nostre esportazioni complessive (meno dell’1%).

Sul fronte degli altri mercati – con dati però disponibili al primo quadrimestre 2019 – si evidenzia una buona crescita rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente delle importazioni di vino dal nostro paese in Russia (+9%), Francia (+4%) e Regno Unito (+2%), mentre in Germania si assiste – ormai purtroppo come consuetudine da alcuni anni – ad un calo del 2%.

Fonte: Wine Monitor Nomisma

Leggi anche

Articoli che ti potrebbero interessare