La collaborazione dell’Italia al progetto cinese, noto come One Belt One Road, prende sempre più forma.
La collaborazione dell’Italia al progetto cinese, noto come One Belt One Road, prende sempre più forma.
In particolare, a seguito degli accordi firmati da Giuseppe Conte e Xi Jinping nel marzo scorso, gli occhi dei due paesi si sono incrociati con maggiore intensità, proponendosi per una collaborazione a lunga scadenza.

Rapporti che affondano in radici ben profonde
A ben pensarci, poi, i rapporti Italia-Cina hanno origini molto antiche.
Già 2000 anni fa, il percorso noto come Via della Seta stabiliva i primi legami tra Occidente e Oriente e, dunque, anche tra Italia e Regno di Mezzo.
Viaggiatori come Marco Polo e Matteo Ricci hanno segnato punti nodali nella storia delle relazioni sino-italiche, avviando quello che sarebbe diventato uno sguardo reciproco molto intenso e fiducioso.

Il nuovo parco a Ningbo: un ulteriore passo nei rapporti Italia-Cina
Un nuovo banco di prova per la crescita delle relazioni Italia-Cina è il progetto denominato “SINEPARK” (Sino-Italy Ningbo Ecological Industrial Park), realizzato nella città di Ningbo (provincia dello Zhejiang).
Situato nella zona di Yuyao Binhai New Town, nota per l’esponenziale crescita a livello economico-commerciale, questo nuovo Eco-garden fungerà da ulteriore passaggio per la crescita dei rapporti economici tra Italia e Cina.

Un progetto grandioso
Questo grandioso progetto sino-italiano consiste di un parco dimostrativo moderno di altissimo livello.
L’area su cui si estende è caratterizzata da un enorme polo industriale, in cui aspetti quali eco-sostenibilità, innovazione e cultura sono punti fondamentali.
Il complesso si estende su circa 40 chilometri quadrati; inoltre, si prevede una seconda area pronta ad essere realizzata, la quale andrà ad estendersi per altri 15-20 chilometri quadrati.

La struttura del progetto
Il complesso del China-Italy Industrial Park prevede quattro aree funzionali principali: produzione, istruzione e formazione, servizi commerciali, aree dove passare del tempo libero con un’ottica di eco-sostenibilità.
Il parco coprirà la zona definita dei “due laghi e cinque distretti“: l’area dei “due laghi” va dalla zona residenziale di Southlake City alla Northlake City.
L’area dei “cinque distretti“, invece, comprende l’isola di Central Composit, la quale costituisce la base industriale per la conservazione dell’energia e la protezione ambientale, oltre che per l’innovazione nei settori di ricerca e sviluppo.
La strada per uno sviluppo più eco-sostenibile, dunque, è ben tracciata e vede Italia e Cina in prima linea.
Per essere sempre aggiornato sulle ultime news relative ai rapporti Italia-Cina, segui e contatta Value China!
Può interessarti anche: