AI: la tecnologia al servizio dell’agricoltura

Redazione Value China

Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter

La tecnologia al servizio dell’agricoltura porta alla digitalizzazione delle serre.

La tecnologia al servizio dell’agricoltura porta alla digitalizzazione delle serre. Come riportato da Cifnews, quella che è iniziata come una gara di 24 ore che ha coinvolto 21 squadre internazionali e oltre 200 partecipanti provenienti da 26 paesi è sfociata in una competizione tra cinque gruppi in grado di sfruttare in modo più efficiente l’intelligenza artificiale per coltivare da remoto un raccolto di pomodori.

È avvenuto nella città olandese di Bleiswijk, luogo di commercio agricolo.

L’automazione efficace delle serre mediante l’intelligenza artificiale ha il potenziale per aumentare la produttività orticola e allo stesso tempo ridurre la complessità dell’uso delle risorse e della gestione.

Su vasta scala, le serre autonome possono produrre profitti netti significativamente più elevati di quelli gestiti dall’uomo.

La seconda sfida della serra automatizzata, iniziata a settembre, è organizzata dalla Wageningen University & Research insieme a Tencent. La task richiedeva ai partecipanti di creare algoritmi in grado di gestire al meglio una varietà di variabili tra cui temperatura, luce e CO2 in condizioni simulate.

Fonte: GQ Italia

I concorrenti hanno quindi lanciato una soluzione per il controllo autonomo della serra. I cinque finalisti sono AiCU, The Automators e Automatoes, con sede in Olanda; IUA.CAAS con sede in Corea; e Digilog, con sede proprio in Cina.

Da dicembre a giugno, i team gestiranno in remoto una vera serra utilizzando gli algoritmi sviluppati durante l’hackathon.

L’Autonomous Greenhouse Challenge dell’anno scorso ha visto i finalisti competere per coltivare cetrioli usando l’IA, il vincitore è stato scelto in base all’utile netto derivante dalla vendita del loro raccolto, dall’utilizzo dell’IA e dalla sostenibilità.

Digilog, il cui nome nasce delle parole “digitale” e “analogico”, cerca di far avanzare contemporaneamente la tecnologia agricola e “creare armonia tra tecnologia ed esseri umani”.

Secondo la sua pagina sul sito web della Wageningen University & Research, il team spera anche di ospitare l’Australian Grains Industry Conference (AGIC) o l’Argo-AI Challenge a Seoul.

Con la Cina pronta a guidare la crescita del settore agricolo asiatico fino al 2025, l’AI ha fornito soluzioni utili in altri progetti che mirano a risparmiare tempo e risorse per gli agricoltori attraverso l’automazione.

Ad esempio, i produttori di droni XAG e Bayer si sono uniti su un sistema aereo a guida automatizzata basato sull’intelligenza artificiale progettato per semplificare il processo di irrorazione del raccolto per gli agricoltori che seminano su terreni accidentati.

di Cifnews  雨果网

Cifnews 雨果网 è il primo media cinese specializzato nel cross-border e-commerce. Siamo il principale network editoriale ed organizzatore di eventi nel settore in Cina. La mission di Cifnews è quella di raccontare oltre Muraglia il mondo tech, digital e l’innovazione tout court del nuovo “Made in China”, un mondo ancora sconosciuto al grande pubblico occidentale. Le nostre attività principali sono il publishing, la formazione online & offline e le fiere di settore, con il nostro format di eventi dedicato ai professionisti dell’import ed export con la Cina – CCEE (Cifnews Cross-border E-commerce Exhibition). Fondato nel 2013, Cifnews è basato a Xiamen, nel Fujian. Nel 2017 è stato creato l’International department, con uffici a Padova (Italia) e Los Angeles (California).