Start-up del settore supportate a suon di investimenti
La Cina, è ormai risaputo, ha deciso di puntare con decisione sul settore tech e high-tech. In particolare, è nel Sud-Est asiatico che si concentrano i maggiori investimenti, dove i fondi stanziati da Pechino guidano a pieno regime l’apparato economico di questi paesi.

Crescita esponenziale rispetto al 2018
Secondo le più recenti stime, gli investimenti cinesi nelle start-up del mondo tech situate nel Sud-Est asiatico sono aumentati di $ 1,8 miliardi nei primi sette mesi del 2019.
Si parla, dunque, di un aumento pari a circa otto volte rispetto a quello del 2018, secondo i conti della società Fintech Refinitiv.

Un settore in continua ascesa
Quella che potrebbe definirsi una “saturazione” del mercato tech in Cina, insieme alle opportunità offerte dai mercati di questi paesi sono alla base di questo enorme afflusso di denaro verso il Sud-Est asiatico.
D’altra parte, i principali attori del panorama tech della zona non possono che trarne enormi benefici.
A luglio, Gobi-Partners ha investito, in cooperazione con Teleport, $ 10,6 milioni in EasyParcel della Malesia.
A maggio, invece, il social network cinese YY ha fatto un accordo da $ 1,5 miliardi per l’acquisto della piattaforma di live streaming di Singapore, Bigo.

Cina e Sud-Est asiatico: cooperazioni su larga scala
Negli ultimi anni, anche il colosso Alibaba ha fatto importanti investimenti nelle aziende tech del Sud-Est asiatico.
In particolare, il gigante dell’e-commerce cinese ha acquisito Lazada Group, società del Sud-Est asiatico anch’essa operante nel campo e-commerce.
Inoltre, anche Tencent, proprietario dell’app chiave della Cina, ossia Wechat, ha fatto un investimento da $ 19 milioni insieme a JD.com per le società Singapore Sea e Pomelo, marchio di moda thailandese.
Insomma, laddove la Cina non riesce ad incentivare a dovere il proprio mercato, comunque supporta quello dei paesi limitrofi.
Gli investimenti cinesi in queste aziende rappresenta, per una visione d’insieme, il tentativo di incentivare la crescita tecnologica di questi paesi e, di conseguenza, il desiderio degli stessi di cooperare con la Cina ad uno sviluppo tecnologico sempre maggiore.
Se vuoi restare aggiornato sul progresso tech cinese, segui e contatta Value China!