I media iraniani parlano di esercitazioni navali in acque internazionali
Cina, Russia e Iran hanno in programma una serie di esercitazioni in acque internazionali.
Secondo un comunicato ufficiale, riportato pochi giorni fa dai principali media iraniani, tali operazioni avranno luogo nel mare di Oman e nell’Oceano Indiano settentrionale.

Un esempio di cooperazione geo-politica
Stando a quanto riportato dall’agenzia di stampa Iran Press, il generale Ghadir Nezami Pour, capo degli affari internazionali e della diplomazia della difesa dello stato maggiore delle forze armate iraniane, ha dichiarato che l’esercitazione si svolgerà in acque internazionali.
“Gli esercizi hanno vari obiettivi, tra cui l’interscambio di esperienza tattico-militare, incentivando la cooperazione e la collaborazione tra stati“, ha dichiarato il generale.

Tentativi di pace in tempi tesi
Naturalmente, l’intento di Cina, Iran e Russia di stabilire questo tipo di cooperazione politico-militare non può che destare un certo stupore, visto il clima di particolare tensione geo-politica degli ultimi anni.
Il segretario di stato americano, Mike Pompeo, non ha avuto buone parole nei confronti dell’Iran, da cui sarebbero partiti, secondo alcune voci, attacchi via drone ad alcuni impianti petroliferi USA nei giorni scorsi.
La Cina non si è espressa particolarmente sulla vicenda, augurandosi che, comunque, l’incidente sia stato sottoposto ad indagini precise ed accurate.
L’Iran, dunque, può contare sull’appoggio di Cina e Russia senza troppe preoccupazioni.

Media cinesi, in cerca di una linea chiara
Dai media cinesi non trapela una linea netta rispetto a questi fatti.
Ad ogni modo, ciò che traspare è che, in ogni caso, il Dragone sarà portato a dare appoggio al governo iraniano.
Li Jie, esperto di accordi navali residente a Pechino, si è espresso così sulla questione: “I tempi di queste esercitazioni potrebbero dilungarsi, tanto che si potrebbe considerare questo fattore come ulteriore indicatore di sostegno cinese a Teheran“.
“Comunque sia, si tratterà di un interscambio di strategie ed esperienze in ambito militare tra due-tre paesi, senza coinvolgimento di altri attori“, ha continuato l’esperto.

Scenari in continua evoluzione
Tali vicissitudini, insieme alle esercitazioni in programma tra i detti paesi, delineano, dunque, una scenario internazionale in continuo fermento.
Per quanto i rapporti tra le principali potenze mondiali, Cina e USA, non siano dei migliori, ciò non impedisce a entrambi i paesi di tessere relazioni geo-politiche con altri stati.
Vedremo, quindi, questo esempio di cooperazione politico-militare tra Cina, Russia e Iran quali nuovi scenari dipingerà a livello internazionale.
Se vuoi seguire tutto ciò che riguarda il paese del Dragone, segui e contatta Value China!