Dal 2011, l’app di messaggistica cinese ha conosciuto un enorme crescita, ma ora deve rivoluzionarsi per essere sempre più innovativa.
WeChat cambia e i mini-program diventano sempre più un asset strategico indispensabile. Circa un decennio fa il panorama digitale cinese era popolato da pochi attori. Renren e Weibo stavano rapidamente rallentando la loro corsa, mentre WeChat metteva il turbo non solo alla sua “conquista” digitale, ma anche all’offerta dei suoi servizi. Lanciata come semplice app di messaggistica – e per questo spesso chiamata “volgarmente” il Whatsapp cinese – da allora ha enormemente ingrandito la sua offerta, tanto da includere anche soluzioni e-commerce e di pagamento.
I risultati non sono mancati. Come evidenziato da uno studio di JING Digital il numero di utenti attivi al mese (Monthly Active Users – MAU) è balzato da 889 milioni nel 2016 a 1.08 miliardi nel 2018.
Nuove sfide e nuove opportunità
WeChat è ormai sinonimo delle grandi opportunità che la rete può offrire in Cina. Ma quello che Internet dà, Internet toglie. Nei giorni dell’economia digitale è essenziale saper sempre percepire i cambiamenti e anticipare le mosse del mercato. E WeChat non fa eccezione!
Un recente report di QuestMobile evidenzia come il tempo speso su WeChat sia calato dell’8,4% tra dicembre 2018 e giugno 2019.

Mini-program, la nuova frontiera di WeChat
Sebbene la lieve decrescita, WeChat ha ancora un asso nella manica: i mini-program. Consistono in sub-applicazioni molto più mirate che regalano al netizen – e potenziale cliente – una vasta gamma di funzionalità. Dallo svago all’e-commerce passando per l’informazione, c’è solo l’imbarazzo della scelta.
Interessante quindi notare come nello stesso periodo, il tempo speso sui mini-program WeChat sia aumentato addirittura del 23,3%.

I mini-program e le loro funzionalità stanno diventando sempre più un importante asset per molti brand, cinesi e non. Durante la scorsa festa del doppio sette – il cosiddetto San Valentino cinese – grandi maison di moda e del lusso come Prada o Bulgari hanno creato esclusivi mini-program per migliorare l’esperienza del consumatore.