Suggellato il gemellaggio tra Verona ed Hangzhou

Redazione Value China

LinkedIn
Facebook
Twitter

Firmato il gemellaggio tra Verona ed Hangzhou per la promozione degli scambi turistici. All’orizzonte l’anno del turismo cinese in Europa del 2020.

Firmato il gemellaggio tra Verona ed Hangzhou per la promozione degli scambi turistici. Dopo il patto bilaterale firmato dalle due municipalità lo scorso marzo in occasione della visita del Presidente Xi a Roma, ieri il sindaco di Verona Federico Sboarina ha illustrato il bilancio della sua missione cinese.

Come ha dichiarato il primo cittadino: <<ad Hangzhou erano riunite tutte le municipalità gemellate con la metropoli cinese, città provenienti da tutto il mondo, compresi gli Stati Uniti, per l’evento che ogni anno ne riunisce i rappresentanti. Ma solo alla nostra delegazione è stato riservato un trattamento d’eccezione, che ci ha accompagnato dal momento dell’accoglienza fino alla partenza. Si è percepita concretamente l’importanza che il Governo cinese attribuisce a questo gemellaggio, tanto che era la notizia d’apertura di tutti i telegiornali nazionali. Il che significa che Verona è entrata nelle case non solo dei quasi 10 milioni di abitanti di Hangzhou, ma anche in quelle del miliardo e mezzo di persone che popolano la Cina. Una visibilità davvero straordinaria, un’occasione unica per Verona per far conoscere le proprie eccellenze e le opportunità che offre a livello culturale, turistico ed economico>>.

Centro espositivo e Sposami a Verona, gli obiettivi dell’accordo

La visita del sindaco Sboarina in Cina è servita anche a perfezionare alcuni dettagli dell’accordo. Primo fra tutti la creazione di uno spazio espositivo nel cuore di Hangzhou completamente dedicato alla città scaligera. Ma la città di Romeo e Giulietta si prepara ad essere la città preferita dei cinesi per il matrimonio. Con l’esportazione del progetto Sposami a Verona, la città punta a diventare un vero e proprio must per il fatidico giorno del sì.

Cultura e trasporti: i punti di forza del gemellaggio

Tra le novità del gemellaggio anche cultura e trasporti. Infatti l’aeroporto di Verona si prepara a creare un collegamento diretto con la città di Hangzhou. Come ha dichiarato il sindaco:<< Ho già parlato coi referenti dei vari livelli istituzionali per accelerare l’iter. Se davvero si vuole sviluppare la collaborazione tra le due municipalità e trarne tutti i vantaggi possibili, è indispensabile facilitarne lo scambio a cominciare dai trasporti. Dopo Roma, Verona sarebbe la seconda città ad avere un volo diretto con la Cina, un’ulteriore opportunità che renderebbe la nostra città ancora più internazionale>>.

Foto di gruppo delle due delegazioni al Tempio di Confucio
Fonte: veronasera.it

Ma durante la sua missione cinese, la delegazione veronese ha anche sottolineato l’importanza della cultura e della valorizzazione dei patrimoni UNESCO di cui l’Italia è ricca. Ad una conferenza al tempio di Confucio, il sindaco ha ricordato le <<straordinarie opportunità che il riconoscimento [UNESCO] offre ma anche delle responsabilità nei confronti di un patrimonio che è, appunto, dell’Umanità>>.

Non solo Verona: Brescia diventa capitale dei Mestieri del Gusto Italia – Cina 2020

Ma l’eccellenza veronese non è l’unica a brillare. La città di Brescia è infatti protagonista dell’avvio del programma di cooperazione denominato “Italia–Cina 2020: I Mestieri del Gusto sulla Via della Seta”. Il programma ha l’ambizioso obiettivo di esportare la dieta mediterranea nel Paese di mezzo e di intensificare gli scambi di prodotti agro-alimentari tra i due paesi. Con il benestare dei buongustai di entrambe le nazionalità.

Per essere sempre aggiornato e cogliere tutte le opportunità dal mondo Cina CONTATTACI