Mr. Jack Ma lascia le redini della sua creatura Alibaba. Dopo aver rivoluzionato il mondo dell’e-commerce del Paese di mezzo, l’imprenditore cinese si dedicherà alla filantropia.
Mr. Jack Ma lascia le redini della sua creatura Alibaba e si dedica alla filantropia. L’imprenditore cinese lascia la presidenza del consiglio di amministrazione a “soli” 55 anni, dopo aver accumulato un patrimonio di circa 41,8 miliardi di dollari. Fedele alla sua promessa di “non voler morire in ufficio”, l’uomo più ricco della Cina si concentrerà su altri progetti dopo aver rivoluzionato il mondo dell’e-commerce cinese.

Fonte: hassellstudio.com
A guidare la società sarà ora Daniel Zhang, 47enne originario di Shanghai. Uomo defilato e ancora poco conosciuto in Cina, tanto che si narra che sarebbe stato addirittura scambiato per un addetto alle pulizie da un dipendente della società.
Alibaba: da start-up a colosso
Concepita e pensata in un piccolo appartamento ad Hangzhou, in soli 20 anni Alibaba è diventata un vero e proprio colosso internazionale con una capitalizzazione di 460 miliardi di dollari e circa 103 mila dipendenti. Tante le sfide superate dalla società, come la deludente acquisizione di Moneygram e l’accusa a Taobao di vendere merce contraffatta. E tante le sfide e le opportunità del futuro.
Il futuro di Mr. Jack Ma
Ma cosa ne sarà ora del futuro di Jack Ma? Come più volte sottolineato dall’interessato, il tycon cinese si concentrerà a quello che ama fare, ovvero la filantropia e migliorare il livello di istruzione di molti giovani ed imprenditori cinesi. Oltre ad aver piantato milioni di alberi nel deserto del Gobi per combattare la desertificazione, il profeta di Alibaba ha anche fondato nel 2015 la Hupan University ad Hangzhou, un’istituzione divenuta in poco tempo una dei più potenti network del business del Paese.
Per essere sempre aggiornato e cogliere tutte le opportunità dal mondo Cina CONTATTACI