Imprese indiane in Cina: investimenti in aumento

Redazione Value China

Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter

Una crescita promettente per entrambe le parti

Le aziende indiane presenti in Cina si stanno muovendo per aumentare in modo significativo i propri investimenti.

Secondo le più recenti analisi di settore, la maggior parte delle circa 60 imprese indiane operanti nel paese del Dragone, vista la crescita dei propri profitti, saranno propense ad aumentare gli investimenti in Cina.

Fonte: Chinadaily

Il contesto giusto

Sempre in base a quanto rilevato dagli analisti, le aziende indiane presenti in Cina si sentono in un ambiente sicuro, stimolante e dinamico in cui poter condurre le proprie operazioni.

Questo, dunque, fa sì che tali aziende abbiano sempre maggior fiducia nel gigante asiatico e, nonostante il tanto decantato rallentamento economico cinese, il mercato interno del Dragone fornisca comunque elementi validi per incrementare opportunità e profitti.

Fonte: Silk Road News

Investimenti in netto aumento

Si parla di cifre davvero importanti: si stima che gli investimenti delle imprese indiane in Cina siano arrivati ad oltre 500 milioni di Yuan ciascuna (circa 70 milioni $).

I loro ricavi annuali in Cina variano dai 60 ai 600 milioni di Yuan, pari a circa il 20% del loro totale globale.

Inoltre, sono diversi i settori in cui tali aziende sono presenti: dalle industrie ai servizi informatici, dalle attività di logistica e consulenza ai settori di chimica e sanità.

Fonte: Youtube

Più alti i ricavi, maggiori gli investimenti

Delle società intervistate, il 30% ha generato ricavi superiori ai 100 milioni di Yuan in Cina nel 2018.

Quattro intervistati su cinque hanno dichiarato che i propri ricavi in Cina siano cresciuti dal 2017 al 2018, grazie soprattutto alla qualità di servizi e prodotti offerti.

Il nostro secondo sondaggio annuale ha dimostrato che le imprese indiane in Cina sono fortemente ottimiste sul futuro e sulla crescita dei loro ricavi“, ha affermato Chandrajit Banerjee, direttore generale della CII (Confederation of Indian Industry).

Fonte: Financial Times

Business in crescita per il futuro

I rapporti Cina-India, dunque, si profilano in continua crescita nei prossimi anni. Xue Rongjiu, vicedirettore della China Society for WTO Studies, ha dichiarato: “Sia la Cina che l’India dovrebbero continuare a intensificare le proprie intese commerciali, avanzando così un modello bilaterale di fare business.”

Ramakrishna Velamuri, professore di cattedra di Chengwei Ventures presso la China Europe International Business School di Shanghai, nutre una visione ottimista sul rapporto tra i due paesi: “A medio-lungo termine, la relazione India-Cina potrebbe giocare un ruolo chiave non solo a livello economico, ma anche sul piano geo-politico rispetto al contesto internazionale.”

Se vuoi rimanere aggiornato sulle relazioni India-Cina e sulle politiche del paese del Dragone, segui e contatta Value China!