La Cina deve convertire “la crisi in opportunità” [Cifnews]

Redazione Value China

Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter

Trade War? I tentativi di ostacolare lo sviluppo del Dragone non avranno successo, affermano gli esperti

Crescono le barriere con Washington, ma l’export cinese continua la sua tendenza in positivo. Nonostante le schermaglie commerciali la Cina ritrova grinta e coraggio con uno dei più classici adagi del pensiero cinese: la capacità di sovvertire una posizione di svantaggio in opportunità.

La Cina deve continuare a perseguire i suoi obiettivi, gestire i propri affari e mantenere la resilienza economica per rispondere all’estrema pressione degli Stati Uniti, hanno commentato gli esperti mercoledì. Queste parole sono arrivate mentre la tensione commerciale Cina-Usa è andata ulteriormente intensificandosi.

La scorsa settimana Washington ha dichiarato che imporrà un dazio aggiuntivo del 10% sui beni cinesi per un valore di $ 300 miliardi a partire dal 1° settembre. Il piano imporrà tariffe aggiuntive su praticamente tutti i prodotti cinesi che arrivano negli Stati Uniti, esclusi i medicinali.

cina sviluppo
Fonte: Reuters

Wang Yiming, vicepresidente del Centro per la ricerca sullo sviluppo del Consiglio di Stato, ha affermato che la Cina deve fare i preparativi per affrontare a lungo termine una relazione difficile con gli Stati Uniti. 

“Il paese dovrebbe approfondire continuamente le riforme orientate al mercato e promuovere l’apertura, assumere una posizione stabile mentre risponde ai continui cambiamenti dagli Stati Uniti“, ha detto in un seminario a Pechino. In sintesi, dirottare le merci in altri mercati.

Ed è ciò che sta facendo. “Le future consultazioni economiche e commerciali sino-americane saranno un processo complicato. Dobbiamo avere pazienza e forza strategica”, ha detto Wang.

Ha altresì aggiunto che un rallentamento della crescita economica è possibile, ma lo sviluppo positivo a lungo termine non cesserà, perché le politiche fiscali e monetarie hanno ancora spazio sufficiente. Yang Yiyong, direttore dell’Institute of Sociology, Academy of Macroeconomic Research della National Development and Reform Commission, ha affermato che una misura chiave per il governo cinese per affrontare le incertezze future è di espandere ulteriormente i mercati esteri e sviluppare continuamente legami economici e commerciali con altri paesi oltre gli Stati Uniti.

Allo stesso tempo, il paese dovrebbe anche sfruttare il potenziale del mercato interno e aumentare i consumi, ha affermato Yang.

“La Cina di oggi è più qualificata e in grado di trasformare le crisi in opportunità e le pressioni esterne in uno slancio per approfondire in modo completo le riforme e promuovere lo sviluppo di alta qualità”. Raccogliendo così il testimone di un pensiero classico cinese sottinteso nella parola 危机, weiji, carattere che letteralmente significa “crisi”, “pericolo”, “problema”. Secondo i cinesi, però, dove c’è un problema – 危 – è possibile trovare anche delle opportunità –  机 – ribaltando così la situazione di partenza.

cina sviluppo
Fonte: CGTN America

Lo ha affermato Lin Zhaomu, ex vicepresidente esecutivo dell’Accademia di Ricerca Macroeconomica sotto la Commissione nazionale per lo sviluppo e le riforme. “Alcune persone negli Stati Uniti stanno tentando di interrompere lo sviluppo della Cina a causa di attriti commerciali, il che è impossibile”, ha detto.

“L’enorme mercato cinese in rapida crescita costituisce un grande vantaggio, e le multinazionali non saranno in grado di trascurare il mercato cinese”, ha affermato Lin.

di Cifnews  雨果网

Cifnews 雨果网 è il primo media cinese specializzato nel cross-border e-commerce. Siamo il principale network editoriale ed organizzatore di eventi nel settore in Cina. La mission di Cifnews è quella di raccontare oltre Muraglia il mondo tech, digital e l’innovazione tout court del nuovo “Made in China”, un mondo ancora sconosciuto al grande pubblico occidentale. Le nostre attività principali sono il publishing, la formazione online & offline e le fiere di settore, con il nostro format di eventi dedicato ai professionisti dell’import ed export con la Cina – CCEE (Cifnews Cross-border E-commerce Exhibition). Fondato nel 2013, Cifnews è basato a Xiamen, nel Fujian. Nel 2017 è stato creato l’International department, con uffici a Padova (Italia) e Los Angeles (California).