Come riporta Cifnews, Vip.com, rivenditore leader di discount online per marchi in Cina, ha visto crescere il totale dei clienti attivi del 6% rispetto all’anno precedente a 29,8 milioni. Nel 2018, Vipshop ha generato $ 19,47 miliardi in GMV da 60,5 milioni di clienti attivi che hanno complessivamente collocato 437,4 milioni di ordini. Il ricavo netto totale ha raggiunto $ 12,3 miliardi.
Gli ordini totali per l’intero anno 2018 sono aumentati del 25% su base annua a 335,0 milioni. L’utile lordo per l’intero anno 2018 è aumentato del 20% su base annua a 18 miliardi di RMB da 16,3 miliardi di RMB dell’anno precedente.

JD.com e Tencent hanno co-investito $ 863 milioni in Vipshop l’anno scorso per contrastare Alibaba
Vipshop, a conferma della sua crescita, ha annunciato che è diventato sponsor ed esclusivo partner cinese dell’e-commerce per la London Fashion Week, uno degli eventi di moda più influenti a livello mondiale. Attraverso questa sponsorizzazione e partnership, Vipshop mira a introdurre marchi britannici più alla moda e autentici per i consumatori cinesi attraverso la sua potente piattaforma.
Vipshop (VIP.com), del resto, è il principale rivenditore di sconti online della Cina per i marchi. Anche la crescita di Vipshop nel numero di clienti “attivi”, vale a dire quelli che hanno effettuato almeno un acquisto durante il periodo, ha rallentato. Come JD, Vipshop utilizza principalmente una rete logistica interna invece di affidarsi a servizi di consegna di terze parti come Alibaba. Ecco perché Vipshop e JD riportano costantemente margini operativi più bassi di Alibaba.
JD.com e Tencent hanno co-investito $ 863 milioni in Vipshop l’anno scorso per contrastare Alibaba. Tale investimento ha dato a Tencent una quota del 7% e ha incrementato la partecipazione esistente di JD dal 2,5% al 5,5%. Vipshop ha lanciato circa 400 milioni di “mini-programmi” su Wechat (la migliore app di messaggistica in Cina). Inoltre ha raggruppato pacchetti di abbonamento VIP con abbonamenti Tencent Video.

Che tipo di prodotti sono venduti su Vipshop e VIP International?
Vipshop detiene ancora una quota di mercato piuttosto ridotta al 4,3%, in quanto Tmall e JD dominano il mercato nazionale e generale del commercio elettronico. VIP International, d’altro canto, rappresenta poco più del 15% del mercato del commercio elettronico transfrontaliero, appena dietro Kaola e Tmall Global.
Come mostrato sul sito Web di Vipshop, l’app lavora principalmente con marchi internazionali e competitivi nei settori della bellezza, della cosmetica, dell’abbigliamento e della gioielleria. Alcuni marchi importanti che collaborano con Vipshop includono Calvin Klein, Armani e Tommy Hilfiger, solo per citarne alcuni.

Vipshop è il leader indiscusso delle “vendite flash”
Vipshop si rivolge anche ai consumatori nelle città cinesi di livello inferiore. Mentre Alibaba, che ha una capitalizzazione di mercato di $ 256 miliardi, domina il panorama dell’e-commerce cinese con il suo mercato che collega acquirenti e venditori, Vipshop si è ritagliato una nicchia piccola ma redditizia.
Vipshop, che ha una capitalizzazione di mercato di $ 11,5 miliardi, è il leader indiscusso delle “vendite flash”, dove vende beni di marca, che comprendono principalmente abbigliamento e cosmetici, con uno sconto notevole rispetto a quello che vengono venduti nei negozi di mattoni e cemento.
di Cifnews 雨果网
Cifnews 雨果网 è il primo media cinese specializzato nel cross-border e-commerce. Siamo il principale network editoriale ed organizzatore di eventi nel settore in Cina. La mission di Cifnews è quella di raccontare oltre Muraglia il mondo tech, digital e l’innovazione tout court del nuovo “Made in China”, un mondo ancora sconosciuto al grande pubblico occidentale. Le nostre attività principali sono il publishing, la formazione online & offline e le fiere di settore, con il nostro format di eventi dedicato ai professionisti dell’import ed export con la Cina – CCEE (Cifnews Cross-border E-commerce Exhibition). Fondato nel 2013, Cifnews è basato a Xiamen, nel Fujian. Nel 2017 è stato creato l’International department, con uffici a Padova (Italia) e Los Angeles (California).