Vista la crescente economia, l’aumento di benessere e dei salari medi, la Cina sta osservando uno sviluppo della cosiddetta fascia media.
Le disparità tra ricchi ed meno abbienti si stanno via via alleviando ed emerge una nuova classe benestante.

Dal 2018 al 2025, il numero di famiglie con reddito mensile disponibile tra 17.450-26.180 RMB ($ 2.600-3.900) crescerà del 28% annualmente, comprendendo una base di 350 milioni di persone.
Questo ha comportato un cambiamento negli stili di vita e di consumi dei clienti cinesi.
Un settore che ha visto fiorire i propri introiti è stato sicuramente quello del lusso.
Un settore in crescita
Nel 2018, il consumo medio delle famiglie di beni di lusso in Cina era di quasi 80.000 RMB ($ 11.800).
Di recente lo studio cinese di McKinsey, società di consulenza globale, ha pubblicato un rapporto di ricerca che esplora le tendenze del consumo di lusso in Cina.

Lo studio si basa sui dati delle transazioni effettuate tramite UnionPay, colosso mondiale per quanto riguarda carte di credito e di debito e che ha come principale mercato quello cinese.
La spesa per beni di lusso (calzature, borse, orologi, gioielli etc.) da parte dei clienti cinesi nazionali e all’estero ha raggiunto 770 miliardi di RMB ($ 114 miliardi) nel 2018, rappresentando un terzo delle vendite di lusso in tutto il mondo.

Tuttavia, anche il mercato interno cinese del lusso sta crescendo di anno in anno.
Si stima che entro il 2025 possa raggiungere una quota di 1,2 miliardi di RMB (180 milioni di USD).
Lusso ed e-commerce
Nonostante, McKinsey China stimi che le vendite offline continueranno a dominare le vendite di lusso rispetto ai canali online, prevede che la vendita online crescerà, comunque, di due o tre volte entro l 2025.
I brand di fascia alta non sono gli unici a beneficiare di questo crescente interesse per il settore del lusso.

Difatti le piattaforme di e-commerce come JD.com e Alibaba hanno riscontrato risultati positivi.
I due giganti cinesi dell’e-commerce hanno compiuto passi da gigante nel settore, tra cui il lancio di piattaforme per i marchi premium, ovvero Toplife di JD.com e Tmall Luxury Pavillion di Alibaba nel 2017.
di Cifnews 雨果网
Cifnews 雨果网 è il primo media cinese specializzato nel cross-border e-commerce. Siamo il principale network editoriale ed organizzatore di eventi nel settore in Cina. La mission di Cifnews è quella di raccontare oltre Muraglia il mondo tech, digital e l’innovazione tout court del nuovo “Made in China”, un mondo ancora sconosciuto al grande pubblico occidentale. Le nostre attività principali sono il publishing, la formazione online & offline e le fiere di settore, con il nostro format di eventi dedicato ai professionisti dell’import ed export con la Cina – CCEE (Cifnews Cross-border E-commerce Exhibition). Fondato nel 2013, Cifnews è basato a Xiamen, nel Fujian. Nel 2017 è stato creato l’International department, con uffici a Padova (Italia) e Los Angeles (California).
Sei interessato ad aprire il tuo business al mondo dell’e-commerce e ad investire nel mercato cinese? Segui e contatta Value China e Cifnews Italia!
Ti potrebbero interessare anche: