Come entrare nel mercato cinese: i 3 “Must” da rispettare

Luca Salerno

Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter

Il mondo moderno si muove sui cosiddetti big data, studi di trend o real-time data e analisi realizzate da piattaforme AI. Questi sono gli strumenti più adatti per uno studio del mercato, anche se non accessibili a tutte le aziende.

Tuttavia, sarebbe proibitivo approcciare un mercato così vasto e differente come quello cinese senza un’adeguata strategia e conoscenza delle tendenze. Ecco i nostri suggerimenti per entrare nel mercato cinese.

conoscere customer experience per entrare nel mercato cinese


1 – Customer experience

Qual è la percezione del brand di un cliente cinese? Il modo con cui un consumatore cinese si approccia ad un nuovo brand è molto differente rispetto agli standard occidentali.

Conoscere l’intera customer journey è fondamentale per riuscire a posizionare il tuo prodotto. Da essa riesci ad avere un’idea chiara dell’utente ed a elaborare così una strategia efficace.

Prima di fidelizzarsi ad una marca, viene dato molto peso alla visione d’impresa e alla sua storia. Il focus su qualità e beneficio del prodotto diviene quindi una fase secondaria. Per questo motivo, anche le più grandi marche potrebbero aver bisogno di migliorare la propria immagine agli occhi dei cinesi.

È necessario, quindi, capire come si posiziona il tuo brand prima di entrare in contatto con i consumatori. Mostrarsi aperti alla cultura cinese, ai costumi, avere un branding cinese, è il primo passo per entrare nel mercato cinese.



2 – Data collection per entrare nel mercato cinese

Per entrare nel mercato cinesi con una strategia vincente, sono necessarie le informazioni giuste. Conoscere a fondo i propri punti di forza e debolezza è solo la base da cui cominciare a costruire, bisogna avere ben chiari i propri obiettivi.

Prima di approcciarsi al nuovo mercato è necessario un efficace piano d’entrata, una long-term strategy. Infatti, strategie spot si andrebbero a dimostrare fallimentari in questo contesto. Customer journey e elementi distintivi del mercato hanno un ruolo fondamentale.

Come pianificare una strategia senza le giuste informazioni e dati? Partiamo da come non fare. Esempi eclatanti sono la campagna pubblicitaria di Dolce&Gabbana o il più recente caso di Burger King. Per evitare di crearsi una reputazione negativa, è necessaria una conoscenza approfondita della cultura e del mindset del pubblico target: in questo caso dei cinesi.

Entrare nel mercato cinese con informazioni parziali o errate è come pilotare un aereo senza avere gli strumenti per farlo: cosa ci si può aspettare? Differenze culturali, di usi, costumi e consumi sono tutte variabili da tenere in grande considerazione per evitare una campagna promozionale inefficace o, ancor peggio, che danneggi l’immagine aziendale.



3 – I canali di comunicazione giusti per entrare nel mercato cinese

Puoi avere il prodotto migliore, ma devi saperlo comunicare. Le informazioni viaggiano nel mercato cinese attraverso altri canali rispetto a quelli occidentali. Il web ha avuto uno sviluppo molto differente. La maggior parte degli utenti si muove via mobile.

Il consumatore si approccia ai contenuti, li elabora e li condivide con modalità differenti rispetto a quelle a cui siamo abituati. Una comunicazione “Occidentale” non sarebbe in grado di raggiungere il pool di clienti desiderato.

Diffusione di internet in Cina: nel 2018 la percentuale di diffusione di internet via Mobile ha raggiunto il 98% del totale

La via più diretta per raggiungere il cliente cinese è sicuramente la piattaforma multi-funzione WeChat. Nata come servizio di messaggistica istantanea, fornisce oggi numerosi servizi, tra cui la possibilità di effettuare pagamenti e acquistare prodotti di ogni genere.

Leggi anche: Come utilizzare WeChat per entrare nell’arena dell’e-commerce

Un’altra piattaforma che ha un forte seguito nel Paese è Weibo, app di micro-blogging, su cui hanno un ruolo fondamentale le figure dei KOL. Weibo si distingue per contenuti brevi e ad impatto, perfetti per una promozione ad hoc del tuo brand. Gli hashtag sono un ottimo mezzo per attirare l’attenzione e aumentare la popolarità del tuo marchio e l’impatto delle tue attività di marketing.

canali social per entrare nel mercato cinese
Percentuale di utilizzo degli utenti nei maggiori social cinesi

L’apertura di un Official Account WeChat o Weibo è un ottimo modo per ottenere una maggiore visibilità e riuscire a costruire la tanto ambita brand-loyalty.

Inoltre, l’utilizzo di piattaforme del genere permette di analizzare gli andamenti che riguardano il proprio profilo e prodotti. Senza una strategia WeChat appropriata, non sarà facile riuscire ad essere attrattivi sul mercato del Dragone.

Leggi anche: Cos’è Sina Weibo: statistiche e funzioni (Maggio 2021)

Entrare nel mercato cinese non è facile; gli errori sono dietro l’angolo. Distanza culturale, abitudini differenti e un’ecosistema digitale completamente diverso da quello Occidentale sono solo alcuni degli ostacoli che la tua azienda può incontrare. Il nostro team di esperti, cinesi e non, di digital marketing cinese può aiutarti a entrare con successo nel mercato cinese.

Sei interessato ad espandere il tuo business in Cina? Contattaci per avere più informazioni info@valuechina.net

Value China, società esperta nello sviluppo di soluzioni digitali e consulenza per il mercato cinese, è primo partner ufficiale di ByteDance e Tencent in Italia.

Scopri i nostri servizi per il tuo business