Il mercato del Dragone è in continua evoluzione e si notano cambiamenti in più settori.
La Travel Industry non è da meno:
Chi prende le decisioni?
Nell’ultimo periodo, le statistiche parlano di un numero sempre crescente di viaggiatori e, in particolare, le donne sembrano essere le principali “decision maker”.
I Social Media occupano un ruolo centrale nel processo decisionale, influenzando gli utenti con piccoli video e vlog (videoblog, in cui si registrano pensieri, opinioni o esperienze, per poi essere pubblicati sui canali Social), molto popolari nell’app Douyin (nota anche come TikTok).

In occasione della Giornata Internazionale della Donna (8 Marzo 2019), l’app turistica più famosa in Cina, Ctrip.com, ha pubblicato un report.
La relazione descrive i comportamenti dei consumatori che fanno uso dei servizi offerti dalla piattaforma.
Il colosso del settore turistico conferma che le donne non solo viaggiano di più rispetto agli uomini, ma sono anche disposte a spendere cifre ben maggiori.

Questa tendenza viene confermata anche da un’altra Travel App, Lvmama.
Stando a quanto riportato da questa piattaforma, le donne prestano particolare attenzione alla ricerca della destinazione e alla qualità del viaggio.
Difatti, secondo quest’analisi, se il servizio è percepito come di qualità, la clientela femminile è disposta a spendere cifre superiori.
A conferma di ciò, le stime parlano chiaro: ad esempio, Ctrip fa trapelare che 3 donne su 4 prenotano hotel da 4 o 5 stelle per le proprie vacanze di famiglia.
Cosa sono i Girlfriends’ Trip
Sia Lvmama che Ctrip notano una nuova tendenza per questo mercato: un incremento nelle prenotazioni di viaggi indipendenti tra le donne cinesi.

In particolare, un nuovo trend consiste nei cosiddetti “Girlfriends’ Trip”, viaggi che gruppi di ragazze organizzano autonomamente tra loro, per provare nuove esperienze e condividerle sui canali Social.
Nel caso di questi Girlfriends’ Trip, Ctrip mostra come un consistente numero (più del 60%) di clienti prenoti hotel nelle vicinanze di centri commerciali.
Le donne cinesi che rientrano nella categoria FITs (Free Independent Travelers), riporta l’App in concomitanza con MasterCard, si collocano maggiormente nella fascia che va dagli anni ’90 ai primi 2000.
Queste ragazze prenotano viaggi per piccoli gruppi (non più di dieci persone), e spendono in media fino al 14% in più rispetto agli uomini.
Sei un operatore turistico e vuoi rimanere aggiornato sui nuovi trend del turismo in Cina, segui e contatta Value China.
Potrebbero interessarti anche: