Le crociere in Cina si vestono da gondole: arriva Costa Venezia

Luca Salerno

Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter

Il turismo crocieristico è un settore alquanto nuovo per il mercato cinese. Questa tipologia ha raggiunto la Cina attorno il 2006, ci spiega Giuliano Noci, docente al Politecnico di Milano. Oggi il mercato del Dragone è il secondo al mondo, in coda solo al Nord America. “Dal 2013 al 2016 il mercato è cresciuto del 70% anno dopo anno, numeri impressionanti rispetto al mercato occidentale” ribadisce Noci.

Costa Venezia Cina

Negli ultimi dieci anni, coloro che scelgono, per le proprie vacanze, di salpare su di una nave da crociera ha raggiunto i 2,5 milioni di viaggiatori.

Nonostante questi numeri possano apparire elevati, il presidente del mercato Asia di Costa Crociere, Mario Zanetti ci mette in guardia:

“Le crociere rappresentano solo il 2% di coloro (cinesi) che vanno in un paese straniero per le loro vacanze. Questo ci mostra le potenzialità del mercato, che potrebbe diventare il più grande al mondo”.

Difatti 2,5 milioni andrebbero rapportati ai 140 milioni di viaggiatori cinesi che scelgono come meta un paese straniero ogni anno.

Costa Venezia

La prima compagnia a non farsi sfuggire le opportunità che questo mercato può offrire è stata Costa Crociere.

Costa Venezia Cina
Una delle numerose sale realizzate all’interno di Costa Venezia

“È stata proprio Costa Crociere ad iniziare questa tipologia di turismo nel mercato cinese, nel 2006” dice Noci.

A distanza di 13 anni dall’inizio delle crociere in Cina, Costa Venezia ha lasciato il cantiere navale di Fincantieri a Trieste, con l’obbiettivo di consolidare il mercato cinese.

Il 18 maggio, la nuova nave a da crociera, salperà per la prima volta dal porto di Shanghai.

Un enorme transatlantico realizzato per i turisti cinesi a tema Venezia, si dirige verso il Dragone, dove porterà più di 5200 turisti da Shanghai al Giappone, fermandosi in molte località del continente asiatico.

Al fine di colmare la sempre crescente domanda, Costa Crociere ha dichiarato che l’anno prossimo salperà una nave gemella verso la Cina.

Durante i suoi viaggi transoceanici, i viaggiatori saranno trasportati attraverso Venezia, il bar centrale in Piazza San Marco, gondole originali e camerieri vestiti da gondolieri.

Di fianco alla cucina italiana, molto apprezzata dalla clientela, verranno serviti anche una vasta serie di piatti tipici cinesi, in modo da soddisfare tutte le esigenze dei viaggiatori.

Costa Venezia Cina
Ristorante all’interno di Costa Venezia

Non è venuto a mancare il focus sul retail.

Per le compagnie crocieristiche è sempre più frequente investire in partnership con i rivenditori di fascia alta e lo shopping di lusso è diventato un trend molto in voga tra i turisti nelle navi da crociera.

Una delle sue aree di vendita si chiama Calle Larga, la famosa strada dello shopping di lusso di Venezia, il quale obiettivo è la vendita al dettaglio di articoli di lusso.

Vuoi saperne di più riguardo i nuovi trend del settore turistico in Cina, noi di ValueChina siamo a tua disposizione! Seguici e contattaci qui

Potrebbero interessarti anche: