Piattaforme online per i retailers: Alibaba o Tencent?

Luca Salerno

Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter

Alibaba e Tencent investono nei grandi della distribuzione

La battaglia tra i due giganti si sta spostando dal mondo del web a quella degli store offline, investendo anche nuovi mercati come India, Vietnam ed Indonesia.

Alcune indiscrezioni parlano di un tentativo, sia di Tencent che di Alibaba, di acquisire una quota del 10% del gruppo Watson

Inoltre, il gruppo di Pony Ma non ha nascosto l’interesse di investire in Metro, il colosso del mercato all’ingrosso tedesco.

Tuttavia, la stessa Alibaba ha ufficializzato che esiste una trattativa tra la stessa Metro e la compagnia di Hangzhou per un’operazione analoga a Tencent.

Diverse strategie di investimento

Entrambe le società hanno versato denaro in store fisici quali centri commerciali, negozi alimentari, supermercati e simili.

Tuttavia, gli stili e le modalità di investimento di entrambi i player sono assai diverse.

Alibaba ha preferito singole e mirate operazioni dove ha sborsato ingenti somme di denaro per avere un pacchetto di maggioranza all’interno della proprietà entrata nel mirino di Jack Ma.

Al contrario Tencent ha optato principalmente per piccole, ma più numerose, iniezioni di denaro in cambio di partecipazioni di minoranza.

Recentemente, Tencent ha anche iniziato ad entrare nel mercato cinese del cloud computing, vera roccaforte di Alibaba dove il colosso di Hangzhou detiene il 45% del mercato.  

Ciò nonostante, nel 2018 il colosso di Shenzhen ha raddoppiato le entrate derivate da servizi cloud.

I ricavi delle “altre attività” (vale a dire, pagamenti e cloud) hanno superato per la prima volta quelle derivate dei suoi social network.

Ad oggi la missione di Tencent è lo sviluppo e l’implementazione di soluzioni informatiche in tutti i settori convenzionali, come il retail offline.

Attraverso l’istituzione del Cloud and Smart Industry Business Group (CSIG), Tencent ha sviluppato pacchetti e strumenti ad hoc per rivenditori come Enterprise WeChat, mini-programmi, strumenti di pagamento, di analisi e business intelligence.

Eppure, nonostante questa nuova strategia sia vincente, ci vorrà del tempo prima che i commercianti inizino a adottare le offerte di Tencent.

Certo le piccole partecipazioni di Tencent non hanno lo stesso potere decisionale di Alibaba per obbligare ad utilizzare questi strumenti, ma sicuramente hanno un potere persuasivo non da poco.

di Cifnews 雨果网

Cifnews 雨果网 è il primo media cinese specializzato nel cross-border e-commerce. Siamo il principale network editoriale ed organizzatore di eventi nel settore in Cina. La mission di Cifnews è quella di raccontare oltre Muraglia il mondo tech, digital e l’innovazione tout court del nuovo “Made in China”, un mondo ancora sconosciuto al grande pubblico occidentale. Le nostre attività principali sono il publishing, la formazione online & offline e le fiere di settore, con il nostro format di eventi dedicato ai professionisti dell’import ed export con la Cina – CCEE (Cifnews Cross-border E-commerce Exhibition). Fondato nel 2013, Cifnews è basato a Xiamen, nel Fujian. Nel 2017 è stato creato l’International department, con uffici a Padova (Italia) e Los Angeles (California).

Hai deciso di puntare sul mercato cinese, ma desideri più informazioni sull’approccio giusto da utilizzare? Noi di Value China e Cifnews Italia siamo a tua disposizione! Contattaci

Potrebbero interessarti anche: