Acquisti Duty-free e tax-free online: ci pensa Fliggy Buy

Luca Salerno

Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter

Fliggy, nata come piattaforma di viaggi online, fa parte del gruppo di Alibaba.

Quali vantaggi:

Come riportato da Cifnews, l’app sta lanciando un nuovo servizio che consente ai viaggiatori cinesi di acquistare online in negozi Duty-free e tax-free, presso rivenditori internazionali e negozi specializzati all’estero, prima di partire per le vacanze.

Fliggy Buy

I viaggiatori cinesi possono scegliere tra una vasta gamma di prodotti, tra cui cosmetici, valigie, borse e alcolici offerti da commercianti noti, ed il negozio dove poter ritirare i propri acquisti.

Attraverso la piattaforma i consumatori cinesi riecono ad ottenere informazioni dettagliate e recensioni dei prodotti della loro destinazione.

Ciò permette di ottimizzare i tempi per i viaggiatori, che riescono a raccogliere le informazioni ed acquistare i prodotti prima del loro arrivo.

Come si muove il mercato:

“Fliggy Buy lancia l’ultimo progetto per lavorare con i commercianti che coinvolgono un gran numero di turisti dalla Cina per sviluppare soluzioni innovative e offrire un traffico di clienti mirato”, ha affermato Roman Zhu, responsabile di Fliggy Buy.

Zhu ha detto che i negozi Duty-free e tax-free sono stati i luoghi di shopping più popolari tra i turisti cinesi in uscita.

“Stiamo abbracciando l’ampio potenziale della tecnologia digitale e offrendo un’esperienza di viaggio olistica che include cibo, alloggio, trasporti, visite turistiche, shopping e intrattenimento”, ha affermato.

Ed è proprio nell’ottica della tecnologia digitale che questa si presenta come una nuova quanto importante opportunità per il mondo retail.

Alibaba, attraverso la sua piattaforma collegata ad Alipay, darà la possibilità di aprire uno shop online.

Il servizio Fliggy Buy fa parte dell’iniziativa Global Fun di Alibaba che promuove viaggi all’estero per i consumatori cinesi.

Il turismo verso l’estero è una parte fondamentale della piattaforma di viaggio, con utenti che hanno visitato 192 paesi e regioni nel 2018.

Mondo digital

Il fattore e-commerce e la presenza sulle principali piattaforme online sono diventati ormai essenziali per raggiungere la brand-awareness e stimolare un flusso di ritorno da parte del mercato cinese.

La possibilità dello shop online offerta da Alibaba, permetterà al turista cinese di comprare e prenotare i prodotti direttamente attraverso l’app.

Grazie a questa modalità, il retailer godrà di molta visibilità sul mondo digitale (brand-awareness) e avrà anche la possibilità di offrire sconti attraverso i coupon (fidelizzare).

Canali come un Official Account su WeChat, Ctrip o Mafengwo sono quelli più utilizzati dai turisti cinesi nel loro processo decisionale.

Soprattutto per quanto riguarda il settore turistico è fondamentale fidelizzare la clientela cinese e ad oggi il modo migliore è attraverso canali social.

di Cifnews  雨果网

Sei un operatore turistico e vuoi scoprire di più sulle strategie per il mercato cinese? Clicca qui o contatta Value China!

Cifnews 雨果网 è il primo media cinese specializzato nel cross-border e-commerce. Siamo il principale network editoriale ed organizzatore di eventi nel settore in Cina. La mission di Cifnews è quella di raccontare oltre Muraglia il mondo tech, digital e l’innovazione tout court del nuovo “Made in China”, un mondo ancora sconosciuto al grande pubblico occidentale. Le nostre attività principali sono il publishing, la formazione online & offline e le fiere di settore, con il nostro format di eventi dedicato ai professionisti dell’import ed export con la Cina – CCEE (Cifnews Cross-border E-commerce Exhibition). Fondato nel 2013, Cifnews è basato a Xiamen, nel Fujian. Nel 2017 è stato creato l’International department, con uffici a Padova (Italia) e Los Angeles (California).

Potrebbero interessarti anche: