Incontro Cina Francia, creare un rapporto stabile e di fiducia

Luca Salerno

LinkedIn
Facebook
Telegram

In seguito agli accordi conclusi con il primo ministro italiano Conte, il Presidente della Cina Xi Jinping ha proseguito i propri incontri istituzionali, visitando il Presidente della Francia, Emmanuel Macron.

In questa occasione, il leader francese ha invitato ufficialmente all’incontro la Cancelliera tedesca, Angela Merkel, ed il Presidente della Commissione europea, Jean-Claude Junker.

cina francia

I temi affrontati

Nell’incontro Francia-Cina, Xi ha espresso le sue intenzioni di costruire un rapporto di fiducia reciproca, cooperazione pratica e sentimenti amichevoli” tra le due nazioni.

D’altro canto, Macron si è mostrato disponibile ad una collaborazione tra i due paesi, citando addirittura una “forte partnership Europa-Cina”.

Ha anche affermato la sua propensione a migliorare i legami tra il piano di innovazione tecnologica del suo Paese, “l’Industria del Futuro”, con il progetto cinese “Made in China 2025”.

Il Primo Ministro francese ospiterà la Cancelliera tedesca e il Presidente della Commissione europea a Parigi.

Un incontro a quattro con Xi Jinping, per discutere di commercio, cambiamento climatico e relazioni Europa-Cina.

Attuare un approccio più coordinato dell’Europa nei confronti della Cina

Xi Jinping ribadisce che la Cina ha bisogno di un’Europa unita e prospera” e l’ha spinta ad adottare “una strategia coerente” nei rapporti verso il suo paese.

Il leader cinese ha anche espresso la speranza che le due parti possano accelerare i negoziati su un trattato di investimento Cina-UE.

L’obiettivo è avviare quanto prima uno studio congiunto sulla praticabilità di un accordo di libero scambio tra Cina e UE.

Inoltre, ha sollecitato ad approfondire la cooperazione delle due parti in diversi settori, quali: energia nucleare, aviazione, aerospaziale e altri settori tradizionali.

Un punto chiave per entrambe le economie è la cooperazione in aree emergenti, tra cui l’innovazione scientifica e tecnologica, l’agricoltura e la finanza.

Nel frattempo, Xi ha anche promesso che la Cina continuerà a migliorare l’accesso al mercato per le compagnie straniere e ad aprire la propria economia.

Il Primo Ministro afferma: “Accoglieremo più aziende francesi che investono in Cina e, al contempo, speriamo che la parte francese offra un trattamento equo, aperto e non discriminatorio per le imprese cinesi che investono in Francia”.

Per rimanere sempre aggiornato sulle news che arrivano dal Paese del Dragone, segui e contatta Value China!

Potrebbero interessarti anche: