Il mercato del vino in Cina è in continua espansione. Sono soprattutto Millennial e Generazione Z ad amare il vino e sono disposti a pagare un prezzo più alto per il vino importato, considerato di qualità superiore. Il vino italiano è particolarmente apprezzato in quanto rappresentante del lusso del Made in Italy.
Ma i consumatori cinesi non sono come gli altri. Esigenti, digital savvy e costantemente sommersi da campagne pubblicitarie sui social, i clienti cinesi ricercano esperienze uniche e coinvolgenti, che li facciano sentire speciali. Di conseguenza, per vendere vino in Cina, non basta seguire le regole di marketing standard. Ecco, allora, alcuni consigli per attrarre i clienti cinesi verso la tua azienda vinicola.
1 – Storytelling
La storia, gli aneddoti, il racconto che accompagnano il vino italiano hanno fortissima presa sul consumatore cinese. Pertanto, puoi elaborare materiali scritti in cinese mandarino, che raccontino la storia della tua cantina, del tuo vino e di come lo produci. Ricordati che il consumatore medio cinese non ha percezioni geografiche e conoscenza dei vitigni, pertanto il contenuto deve tener conto di questi aspetti fondamentali. Inoltre, anche la pubblicità e la promozione devono essere impostati secondo quest’ottica. Pubblicare i contenuti giusti fa quindi la differenza.

2 – Brand Awareness
Un altro aspetto fondamentale è riuscire a creare una brand awareness significativa. La percezione del brand per un consumatore cinese è molto diversa rispetto ad un consumatore occidentale, poiché i punti di riferimento sono minori e la cultura vinicola è limitata. Per fare questo, occasioni ed eventi quali degustazioni, Wine Roadshow (come quelli organizzati da Interwine) sono importantissimi per far conoscere ai consumatori cinesi il proprio prodotto.
Le fiere rappresentano opportunità enormi per la tua azienda perché hai l’occasione di tessere rapporti commerciali e farsi conoscere da potenziali partner e clienti cinesi.
Leggi anche: Interwine & Value China: perché il mondo beva vino italiano

3 – Esperti di vino
Consultare esperti di vino in campo internazionale è un altro modo per creare una brand awareness efficace e far sì che il consumatore cinese si fidi del tuo prodotto. Per ulteriori promozioni e pubblicità, può essere un’idea interessante quella di realizzare dei video o tutorial con la partecipazione di importanti e riconosciuti sommelier, mentre assaggiano ed apprezzano il vino in questione.
L’utilizzo dei KOL (Key Opinion Leader), gli influencer cinesi, aumenta moltissimo sia il numero dei consumatori raggiunti che la percezione del tuo brand.

4 – Una solida presenza online per vendere vino in Cina
L’intero contesto di Internet e del web sourcing è elemento ormai imprescindibile per ogni consumatore cinese. I cinesi sono costantemente collegati con i propri smartphone e si affidano molto all’enorme disponibilità di informazioni della rete.
Pertanto, avere un sito aggiornato, ben curato dal punto di vista grafico, attraverso il quale interagire con i tuoi clienti è un ottimo canale per attrarre un maggior numero di consumatori, ma deve essere indicizzato sui motori di ricerca come Baidu e Sougou e, ovviamente, in lingua cinese.
Anche l’utilizzo di Press Release sui più importanti portali settoriali vinicoli cinesi è un ottimo modo per risparmiare e ottenere visibilità, in quanto le campagne SEM sono molto costose in Cina.

5 – Social media cinesi su cui vendere vino in Cina
In linea con quanto detto su Internet, la visibilità sui social media cinesi è cruciale di questi tempi. I cinesi vivono in maniera molto attiva ed intensa l’esperienza dell’interconnessione online e pubblicano tutto, dalle foto ai feedback, dalle recensioni alle esperienze più emozionanti vissute, soprattutto all’estero.
Per questo, essere presenti sui loro canali social può essere davvero la chiave per raggiungere un numero di follower e clienti davvero enorme. Devi considerare, infatti, che la Great Firewall cinese non permette l’uso di Facebook, Google, Youtube in Cina. La tua attività sulle principali piattaforme social cinesi, in primis Wechat, ti permetterà di farti conoscere dai cinesi, che possono così vedere i tuoi prodotti, le tue offerte e le proposte della tua cantina e dei tuoi vini.
Questi sono solo alcuni consigli su come vendere vino in Cina. Ma il mercato cinese e i suoi consumatori si evolvono molto rapidamente. Per questo motivo, devi rimanere costantemente aggiornato sui suoi sviluppi e, soprattutto, sulle sulle sue piattaforme social. I social cinesi introducono sempre più funzionalità innovative per il marketing. Il nostro team di esperti, cinesi e non, di digital marketing cinese è costantemente aggiornato sul mercato cinese e può aiutarti a creare una strategia di successo.