La CCTV racconta il caso dei cosiddetti “fake followers”
Secondo quanto riportato dalla CCTV, principale emittente televisiva cinese, si registra un trend non tanto ben visto dagli organi governativi cinesi, chiamato “fake follower“.
E’ il cosiddetto fenomeno dei “follower falsi“, ovvero profili falsi che vengono letteralmente comprati dai principali Influencer in Cina, in modo da aumentare share e visibilità online con più facilità.

Il caso di Cai Xukun
Tra i principali indiziati risulta Cai Xukun, cantante cinese al quale è stato imputato il fatto di aver proprio “comprato” una gran quantità di profili follower falsi per avere maggior visibilità e share sulle piattaforme cinesi, in particolare su Weibo.
Il caso di Cai Xukun è emblematico di un fenomeno molto più ampio, il quale coinvolge l’intero mondo dei KOL cinesi, alla ricerca di una sempre maggiore visibilità online, evidentemente anche con metodi non proprio ortodossi.

Le contromisure di Pechino
A fronte di questo fenomeno sempre più dilagante, il governo cinese fa sapere che nuove e stringenti misure sono ormai pronte ad essere attuate.
Non si conoscono ancora i dettagli specifici su come il governo cinese intenda affrontare la questione, ma è certo che Pechino non la considera una vicenda passeggera.
Non ha particolarmente sorpreso, del resto, la dichiarazione rilasciata da Weibo a seguito del caso di Cai Xukun, in cui la piattaforma cinese si è detta pronta ad appoggiare ogni misura che il governo vorrà mettere in atto.

Legge in arrivo?
Si parla, addirittura, della possibilità che il governo cinese metta a punto un disegno di legge, volto proprio a regolare il fenomeno di compravendita di fake followers da parte dei principali KOL ed Influencer cinesi.
Per rimanere aggiornato sulle news legate a questa tematica e al paese del Dragone, segui Value China e scopri di più!
Potrebbero interessarti anche: