Un mercato enorme ed in continua espansione
La Cina rappresenta un mercato potenzialmente enorme per l’industria del vino.
Per questo, paesi come Francia, Spagna e soprattutto l’Italia fanno a gara per accaparrarsi la fetta più grande e redditizia.
L’Italia è al 4° posto per export di vino nel paese del Dragone, dietro a Francia, Australia e Cile, e ha superato di recente la Spagna.

Cina, una sfida cruciale e complessa
Il mercato cinese si presenta come una vera e propria sfida, tanto cruciale quanto difficile.
Per poter scalare posizioni e trarne vantaggi, l’Italia deve concentrare tutte le proprie energie sull’eccellenza dei propri vini, i quali, però, se la devono vedere con competitor agguerriti provenienti da Francia, Spagna e altri paesi.
Serve, dunque, puntare sui fattori che rendono il vino italiano sempre più apprezzato in Cina, così da costruire percorsi e strategie vincenti.
Vediamo di analizzarne alcuni.

Il cambiamento dei consumatori cinesi
Un aspetto da cui non si può prescindere consiste nel comprendere i profondi cambiamenti che stanno segnando la società cinese.
L’avvento sempre più evidente della classe media cinese rappresenta un elemento su cui gli operatori italiani del vino dovrebbero puntare.
Il cinese proveniente dalla classe media non ha problemi di spesa: vuole viaggiare e sperimentare la cultura occidentale in ogni suo aspetto. Se dovesse ritrovare gli stessi prodotti o servizi anche in Cina, allora non ci penserebbe due volte a riprovare la stessa esperienza.
Questo si può vedere nel settore del vino: dopo aver assaggiato i vini italiani all’estero, i consumatori della classe media cinese li cercano anche quando tornano in Cina, e sono ben contenti di acquistare bottiglie in quantità, anche a costo di spendere cifre alte.

Millenials e aperitivi
Oltre alla classe media, sono i Millenials cinesi a ricoprire un ruolo sempre più decisivo per il successo del vino italiano in Cina.
La nuova generazione cinese ha alte prospettive in termini di studio, guadagni ed esperienze. Infatti è in crescita il numero di giovani cinesi che scelgono di andare a studiare o viaggiare all’estero, attratti dalla cultura e dal cosiddetto “Italian Style“.

Il nuovo trend dell’aperitivo
Inoltre, si registra con sempre maggior frequenza in Cina un nuovo trend, quello dell’aperitivo.
Come detto, lo stile italiano sfonda tra i cinesi: tra i vari aspetti di questo “Italian Style” rientra anche il momento dell’aperitivo, come momento di relax e ritrovo.
I Millenials cinesi, abituati a viaggiare all’estero e ad assaporare la cultura occidentale, tornano in Cina desiderosi di riprovare l’esperienza dell’aperitivo.
Oltre a ciò, i ristoranti e locali a conduzione italiana in Cina propongono spesso il momento “Happy Hour“, mettendo in mostra Prosecco, vino bianco e il classico Spritz.
I cinesi, attratti dal fascino di tutto ciò che è italiano, non sanno resistere e il passaparola diventa virale, soprattutto via Social.
Se vuoi conoscere i segreti per un Wine Business di successo in Cina, segui e contatta Value China e sarà tutto più facile!
Potrebbero interessarti anche: