I consumatori della Cina amano sempre più il vino italiano
Il vino italiano inizia a fare davvero breccia nel cuore e nel palato dei consumatori cinesi.
Pur essendo appena 4° paese esportatore di vino in Cina (dietro a Francia, Australia e Cile), l’Italia è 1° paese produttore di vino al mondo, e come tale intende far valere la propria immagine in questo settore.
Certo, il mercato cinese non è semplice da approcciare e le abitudini alimentari in Cina sono molto diverse da quelle italiane.
Nonostante ciò, però, il vino italiano è sempre più apprezzato in Cina, e questo trend pare destinato a crescere nei prossimi anni.

Numeri in crescita
Al netto delle difficoltà che questa sfida rappresenta, le condizioni di mercato e l’apprezzamento dei consumatori cinesi sembrano tracciare una strada sempre meno ripida.
Il mercato cinese, come è noto, è in forte sviluppo. Questo ha fatto sì che, negli ultimi anni, il ruolo della classe media abbia assunto una rilevanza sempre maggiore.
Parliamo di consumatori che non si fanno tanti problemi in fatto di spesa e consumi. L’81% dei consumatori di classe media, infatti, ritiene che i propri guadagni continueranno a salire nei prossimi 2 anni.
Tra questi, il 15% preferisce spendere con prudenza e attenzione, mentre ben il 50% è pronto a spendere ampie somme per raggiungere uno standard di vita di primo livello.

Vino italiano in Cina: un prodotto pregiato
Stando ad un rapporto redatto dal HKTDC (Hong Kong Trade Development Council), il vino italiano è un prodotto ritenuto altamente pregiato, quasi un oggetto di lusso, sia per consumo proprio sia come regalo per amici o clienti importanti.
In particolare, il vino rosso è apprezzatissimo dai consumatori cinesi. Vini bianchi e Prosecco, invece, si prestano più ad occasioni quali aperitivi ed eventi importanti.
Nonostante la società cinese sia ancora fortemente legata al consumo di acqua calda e tè, il vino italiano si sta ritagliando un ruolo sempre più significativo.
Sono soprattutto i Millenials cinesi, abituati a viaggiare all’estero e ad assaporare la cultura occidentale in tutti i suoi aspetti, a voler provare l’esperienza dell’aperitivo, del vino italiano, del cosiddetto “Italian Style”.

Un trend da cogliere al volo
Il vino italiano, dunque, continua a crescere in Cina e questo trend è destinato ad aumentare.
Essere a conoscenza di queste nuove dinamiche potrebbe costituire enormi opportunità di Business e guadagno per gli operatori italiani del settore!
Se vuoi conoscere i segreti per esportare il tuo Wine Business in Cina, contatta Value China e avrai servizi di supporto all-inclusive!
Potrebbero interessarti anche: