Trasporto elettrico, Shenzhen sul tetto del mondo
Shenzhen ha raggiunto un traguardo di altissimo livello. Questa enorme metropoli, infatti, ha fatto in modo che i mezzi di trasporto pubblico siano tutti veicoli elettrici.

Un’organizzazione eccezionale
La città di Shenzhen conta, ad oggi, ben 16.000 autobus e 22.000 taxi, tutti completamente elettrificati.
Per rifornire un tale numero di mezzi elettrici, sono state disposte circa 40.000 stazioni di ricarica.

Una svolta green
La svolta green è in linea con il programma del governo cinese, che ha avviato un importante piano per la riduzione delle emissioni di CO2 e portare la Cina tra i principali paesi più attenti all’ambiente.
Più precisamente, il paese del Dragone intende portare a termine il suo piano China 2025, grazie al quale la Cina diventerà un vero e proprio paese all’avanguardia su più fronti, tra i quali l’elettrico.

Una strategia per il futuro
La città di Shenzhen ha compiuto passi da gigante, considerato che da città di pescatori è diventata in 30 anni una metropoli di circa 12 milioni di abitanti.
Per questo, Shenzhen è oggi il simbolo della spinta cinese sull’innovazione e sul settore elettrico. Dei 385000 bus elettrici a livello globale, circa il 99% è detenuto dal paese del Dragone.
Inoltre, ogni 5/6 settimane il governo cinese mette su strada circa 10000 nuovi bus elettrici.

Un programma a livello nazionale
Mentre in Europa ancora se ne parla poco e si vedono pochi veicoli elettrici, in Cina sta diventando un fenomeno sempre più diffuso.
Questo perché tutto parte da un programma ben definito dal governo centrale. Pechino ha disposto importanti sussidi ad ogni municipalità, circa 150000$ per ogni mezzo.
Per questo, infatti, più di 30 città cinesi si stanno organizzando per apportare importanti innovazioni in questo settore. In particolare, città come Zhongshan, Dongguan e Nanjing puntano ad una totale conversione dell’elettrico entro il 2020.
Value China, azienda specializzata in servizi di consulenza Italia-Cina, è sempre aggiornata sulle news e sull’innovazione del mondo cinese.
Se sei interessato alla Cina e vuoi sapere come avere successo nel mercato cinese, contatta Value China!
Potrebbero interessarti anche:
Fonti: Il Sole 24 Ore