Wechat è la piattaforma giusta per strategie vincenti. Scopri i trend del 2019.
In base ad una serie di analisi ed interviste, verranno di seguito riportati alcuni dei principali trend di Wechat del 2019.
Nel 2018 si è assistito alle misure con cui Tencent, colosso cinese leader nei settori Internet e tecnologia, ha permesso ai maggiori brand del lusso di lanciare le proprie campagne pubblicitarie sulla piattaforma Wechat. Questo trend andrà certamente a consolidarsi nel 2019. Per questo, ci si chiede: poiché i brand del lusso continuano ad aggiornare le proprie strategie di promozione sulla piattaforma Wechat, quali saranno i nuovi trend da seguire?

Trend 1°: Mini – programmi Wechat
L’uso dei cosiddetti Wechat mini-programs è cresciuto in maniera considerevole, da quando sono stati lanciati dal Gennaio 2017. Dalla fine di Gennaio 2018, l’app Wechat può contare circa 580000 mini – programmi, che coinvolgono 1 milione di sviluppatori e, soprattutto, oltre 170 milioni di utenti attivi ogni giorno.
Per questo motivo, quest’anno ha visto i brand del lusso muoversi di conseguenza, adottando questi mini – programmi Wechat per diversi scopi. Dall’e-commerce ai programmi membership, dal management all’advertising, gli ambiti per cui questi mini – programmi Wechat vengono utilizzati sono i più diversi.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Mini-programs, la nuova potenzialità di WeChat

Trend 2°: Puntare al ROI sull’e-commerce
Tuttavia, la strategia principale non può fermarsi solo al lanciare dei mini – programmi Wechat. Alexis Bonhomme, fondatore di Curiosity China e Farfetch VP Greater China for Commercial, si è espresso così: “Spesso i brand dimenticano che l’efficacia dell’e-commerce dipende dal traffico che si riesce a generare, cosa difficile da ottenere senza sforzi e investimenti importanti”.
“I brand stanno iniziando a realizzare l’importanza dei mini – programmi Wechat, allargando l’utilizzo di questi programmi a una vasta gamma di ambiti. Per quanto riguarda le funzioni e-commerce, dal 2019 i brand guarderanno non tanto al numero dei follower, quanto al fattore ROI“, ha commentato Bonhomme.

Trend 3°: monetizzare le opportunità offerte da Wechat
La piattaforma presenta un vantaggio nella fase di ricerca, in quanto la funzione Social del passaparola, molto simile a quella presente su Facebook, non si può trovare sul motore di ricerca Baidu.
Essendo sempre maggiore il numero di utenti che effettuano ricerche su Wechat, i brand possono sfruttare questo fattore per monetizzare al massimo l’elemento della ricerca sulla piattaforma cinese, prima che diventi troppo “affollata”.
Un ulteriore nuovo trend del 2019 consisterà nella funzionalità della Wechat Brand Zone. Lanciata nel Gennaio 2018, consiste in una sezione riservata nella parte superiore della pagina di ricerca Wechat, tramite cui i consumatori possono accedere direttamente ai brand ufficiali e alle loro funzionalità del sistema, tra cui account ufficiale, mini – programmi e store locator.

Trend 4°: connessione con i viaggiatori a livello globale
Un’altra funzionalità di Wechat da non perdere riguarda l’interconnessione di cui possono disporre i viaggiatori. Infatti, dovunque i cinesi viaggino, rimangono costantemente connessi a Wechat.
Per questo, le campagne pubblicitarie lanciate dai brand su Wechat possono sempre raggiungere un grande numero di utenti. “Questo elemento, comunque, non è sufficiente nemmeno per capire le abitudini degli acquirenti nell’area di Shanghai“, ha detto Jeff Fish, cofondatore di Wechat TMG Worldwide.
“I brand oggi vogliono trovare il modo di connettere le esperienze dei clienti nei propri store, sia a livello globale che su tutti i canali disponibili, cercando di collegare tutti i dati alla medesima strategia di Wechat“, ha proseguito Jeff Fish.
La possibilità di interconnettere i clienti sulla piattaforma Wechat, dunque, sarà un ulteriore trend che le aziende interessate al mercato cinese non potranno lasciarsi sfuggire.