Come avere successo con il Digital Marketing in Cina

Giacomo Gualini

LinkedIn
Facebook
Twitter

La Cina è il paese con il più alto numero di utenti web al mondo. Su una popolazione totale di circa 1.4 miliardi di abitanti, il 56% dei cinesi passa del tempo su Internet quotidianamente.

Questo significa che più di un cinese su due naviga, chatta, guarda video in streaming, trascorre del tempo sui social network ed effettua acquisti online usando uno smartphone. In Cina, gli smartphone hanno ormai sostituito completamente i PC, dato che vengono utilizzati per compiere tutte quelle operazioni che si usa effettuare su desktop. Per avere successo in Cina, occorre perciò studiare strategie di digital marketing specifiche.

Digital Marketing in Cina, un contesto diverso

Per quanto la maggior parte dei cinesi sia ormai abituata al mondo digitale, raggiungere i cinesi in questo campo non è semplice. La Great Firewall cinese, infatti, blocca piattaforme occidentali popolari come Facebook, Google, YouTube. Per questo, esistono in Cina piattaforme social network, e-commerce e Search-Engine locali, che creano nel paese del Dragone un ecosistema digitale totalmente a sé stante.

Di conseguenza, anche le abitudini di acquisto e di consumo in Cina, sono diverse dall’Occidente. Questo porta alla necessità di elaborare strategie di digital marketing idonee per i consumatori cinesi. Vediamo prima di tutto quali sono le piattaforme più importanti su cui la tua azienda deve essere presente.

Baidu e le altre piattaforme digitali cinesi

Per avviare una strategia di marketing efficace in Cina, bisogna tener presente che non è Google il principale motore di ricerca, ma Baidu.

Baidu piattaforma per digital marketing in Cina

La famosa piattaforma americana è infatti utilizzata per lo più dagli expats. I cinesi, invece, usano il motore di ricerca cinese Baidu che, con il 75% delle query, è leader indiscusso del mercato. Conoscere le principali strategie di digital marketing su Baidu è necessario per avere successo in Cina.

Baidu offre più della semplice pubblicità di ricerca a pagamento. Puoi infatti creare annunci in feed e zone del tuo brand. Inoltre, offre anche una funzionalità di segmentazione del pubblico più sofisticata. La piattaforma ha anche lanciato la possibilità di ottenere approfondimenti sulla ricerca del settore e un generatore di landing page. Queste nuove aggiunte sono particolarmente utili per estrarre informazioni chiave sui consumatori per informarli meglio le tue campagne. Per avviare una strategia di digital marketing su Baidu, è necessario configurare il tuo account aziendale e curare la SEO e SEM delle tue pagine.

Anche per quanto riguarda i social network, il contesto in Cina cambia completamente. Wechat, con oltre 1 miliardo di utenti attivi, è il primo social in Cina. Di proprietà del colosso Tencent, Wechat è nata come piattaforma di messaggistica, ma col tempo ha integrato sempre più funzionalità, fino a diventare un’app all-inclusive.

Leggi anche: Cos’è WeChat: statistiche e funzioni (Gennaio 2021)

Un altro social network particolarmente usato in Cina è Weibo. Un mix tra Facebook, Twitter e Instagram, Weibo è una piattaforma di micro-blogging usata soprattutto da celebrità, compagnie ed organizzazioni che vogliono stabilire comunicazioni dirette con i consumatori finali.

Weibo offre vari servizi, tra cui attività social tradizionali (post, video, immagini), ma anche la creazione di micro-blog, messaggistica istantanea e la possibilità di seguire brand e KOL.

influencer cinesi

Anche l’e-commerce cambia in Cina

Come nei social network, anche il settore delle piattaforme e-commerce in Cina è totalmente diverso da quello cui siamo abituati. I leader del settore sono sicuramente Tmall (appartenente al gruppo Alibaba), con il 61% di market share, e JD.com (26%). Questi due colossi coprono insieme più dell’80% delle vendite B2C in Cina.

Leggi: E-commerce: Cina pronta a spendere $ 2 trilioni nel 2019

Tmall è ottimale se si ha un prodotto popolare e il target è composto dai Millenial. Mentre, JD.com è forte per quanto riguarda i prodotti di elettronica e cosmesi. Altre piattaforme e-commerce meno note, ma comunque popolari in Cina, sono Suning, VipLux, Gome, Dangdang, Jumei, Secoo, ciascuna con il proprio settore specifico di competenza.


Per entrare nel mercato cinese, dunque, è fondamentale conoscere l’enorme ecosistema digitale cinese e tenersi sempre aggiornati sui suoi costanti sviluppi. Il nostro team è composta da esperti, cinesi e non, di digital marketing cinese, è sempre aggiornato sull’evoluzione del mondo digitale cinese e sa guidarti verso la creazione di una strategia di successo.

Vuoi espandere il tuo business in Cina? Contattaci per avere più informazioni info@valuechina.net

Value China, società esperta nello sviluppo di soluzioni digitali e consulenza per il mercato cinese, è primo partner ufficiale di ByteDance e Tencent in Italia.

Scopri i nostri servizi per il tuo business

Leggi anche

Articoli che ti potrebbero interessare