Mai abbassare la guardia
Il presidente cinese, Xi Jinping, ha richiamato l’esercito cinese a mantenersi pronto e operativo, in caso si rivelasse necessario.
Non è un richiamo immotivato o dettato da paure infondate. In occasione di un incontro con il Dipartimento Militare Centrale, tenutosi a Pechino, il leader cinese ha sottolineato quanto il contesto internazionale attuale sia caratterizzato da grandi tensioni ed imprevisti.
Le sfide e i rischi che ne conseguono aumentano, soprattutto per un paese come la Cina, ormai più che candidato a fungere da motore trainante dell’economia globale.

Mantenere la potenza militare
Xi Jinping desidera poter contare su un apparato militare forte e organizzato: per questo, il governo cinese non smetterà di investire nell’industria degli armamenti.
L’Esercito di Liberazione Popolare e la Forza di Polizia Armata avranno l’obiettivo di migliorare le proprie tattiche militari e di preparazione per le fasi di combattimento.
La pianificazione strategica sarà di fondamentale importanza, così che le truppe cinesi possano essere pronte ad affrontare ogni tipo di contingenza.

Ottimi risultati, da migliorare
Inoltre, il piano di Pechino prevede lo sviluppo di nuovi tipi di forze combattenti e l’avvio di una formazione militare più strutturata ed efficiente.
Secondo Xi, i piani di incremento del settore militare hanno determinato importanti risultati da parte delle forze armate cinesi, che hanno avuto tutto l’apprezzamento del leader cinese.
“Sia in campo nazionale che internazionale, l’esercito cinese si è distinto per operazioni di grande livello“, ha detto il presidente Xi.

Esercitazioni su situazioni realistiche
Infine, un punto che il presidente Xi ha richiamato con particolare insistenza riguarda i modi in cui le esercitazioni militari vengono condotte.
“Addestramento, esercitazioni e simulazioni dovranno essere portati avanti con grande efficienza, riproducendo le situazioni di emergenza e di combattimento nel modo più realistico possibile“, ha dichiarato il leader cinese.
La Cina, dunque, non si ferma nemmeno in campo militare, puntando a diventare uno dei paesi leader al mondo anche in questo settore.