Beidou, satellite cinese al servizio del mondo

Giacomo Gualini

Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter

Ecco Beidou, nuovo satellite cinese

La Cina è pronta a lanciare il sistema satellitare Beidou su scala globale.

Come annunciato dal China Satellite Navigation Office, nel corso di una conferenza tenuta a Pechino, il China Beidou Navigation Satellite System inizierà ad operare per offrire un servizio a livello globale.

L’innovazione del satellite Beidou

Ran Chengqi, direttore dell’Ufficio di Navigazione, ha dichiarato che gli sviluppi del sistema di navigazione satellite Beidou sono stati davvero considerevoli.

Più precisamente, la costruzione del sistema a pilastri della costellazione di Beidou di terza generazione è stata portata a termine.

In tal modo, si è consentito alla rete realizzata nello spazio di fornire servizi di posizionamento, tempistiche e navigazione ad elevata precisione.

Il rapporto USA

In merito al nuovo mezzo disposto dal governo cinese, è stato redatto un rapporto da parte della Commissione di Revisione per l’Economia e la Sicurezza USA-Cina.

Tale rapporto ha rilevato implicazioni importanti per gli Stati Uniti, sia a livello economico sia a livello diplomatico, benché non siano stati rilevati rischi per gli utenti smartphone americani.

“Lo scopo primario del sistema satellitare Beidou consiste nel porre fine alla dipendenza militare cinese dal GPS. Le imprese americane operanti nel mercato cinese potrebbero essere influenzate dalle politiche industriali disposte dal governo cinese. Questo, però, non avrà ripercussioni per gli utenti smartphone degli USA“, è quanto risulta dal rapporto.

BDS e il One-Belt-One-Road

Beidou, nuovo sistema satellitare costruito dal Dragone, ha così implementato il suo processo di sviluppo con il lancio di due nuovi satelliti.

Nei prossimi mesi, il governo cinese valuterà a quali paesi fornire il supporto del suo nuovo mezzo satellitare. In particolare, pare che i paesi intenzionati a partecipare al progetto One-Belt-One Road saranno i primi a beneficiare di questo nuovo mezzo, simbolo dell’avanguardia cinese.

Una forza tecnologica innarrestabile

Nonostante ciò, la Cina non è intenzionata a fermarsi qui.

Pechino è già al lavoro per il lancio di altri 11 BDS – 3 nei prossimi due anni. Inoltre, entro il 2020 la potenza del sistema Beidou verrà incrementata a tal punto da poter offrire a tutto il mondo servizi di posizionamento, tempistiche e navigazione affidabili.

“Il sistema satellitare sviluppato dalla Cina è stato possibile grazie all’uso di tecnologie all’avanguardia, in grado di portare la Cina tra le prime posizioni al mondo per la realizzazione di sistemi satellitari su scala globale”, ha dichiarato Xie Jun, vice-capo di progettazione del sistema Beidou.