L’incontro tra Xi Jinping e Moreno
Nella giornata di ieri, mercoledì 12 Dicembre, i leader di Cina ed Ecuador si sono incontrati a Pechino per consolidare il piano di collaborazione relativo al progetto One Belt One Road.
Arrivato martedì 11 per una visita di tre giorni in Cina, il presidente ecuadoregno, Lenin Moreno, è stato calorosamente accolto dal leader cinese, Xi Jinping.
Collaborare sul progetto One Belt One Road
Durante l’incontro, i due hanno firmato un documento, nel quale entrambi i paesi si impegnano a portare avanti una attiva collaborazione nel piano One Belt One Road.
Xi si è detto felice di includere l’Ecuador nel progetto, contando di poter stabilire piani di cooperazione col paese sudamericano, soprattutto in ambiti quali produzione industriale, agricoltura, tecnologie.
Il leader cinese ha espresso tutta la sua gratitudine verso Moreno, riconoscendo la volontà dimostrata dal presidente ecuadoregno a stabilire rapporti col Dragone.
Gli aspetti chiave per una intensa cooperazione
Il presidente cinese, Xi Jinping, ha delineato diversi punti chiave per la cooperazione Cina-Ecuador.
Prima di tutto, ha evidenziato quanto il paese di Moreno sia un punto fermo nel progetto One Belt One Road.
L’Ecuador, dunque, ha così la possibilità di disporre della spinta economica e del piano di sviluppo lanciato dalla Cina.
Un altro punto sottolineato da Xi riguarda il legame politica-economia: la Cina afferma che, in caso di imprevisti a livello politico, le cooperazioni in ambito finanziario non ne risentiranno.
Cooperazione su più piani
Il presidente cinese ha ribadito l’importanza di dare un seguito duraturo alla cooperazione tra i due paesi.
Gli obiettivi dei due paesi dovrebbero, a detta di Xi, svilupparsi grazie ad accordi bilaterali intensi e costruttivi, fondati su concetti quali innovazione, tempo, persone, risultati.
L’apprezzamento del Presidente Moreno
Da parte del presidente ecuadoregno, le parole e l’impegno cinesi sono decisamente apprezzati.
Moreno ha riconosciuto il contributo che il progetto cinese One Belt One Road può dare non solo ai due paesi, ma anche alle altre nazioni coinvolte.
L’Ecuador si dice dunque pronto ad accogliere gli investimenti cinesi, supportando il Dragone a livello finanziario ed infrastrutturale.