Caso Huawei, fissata cauzione per Meng Wenzhou

Giacomo Gualini

LinkedIn
Facebook
Telegram

Il caso di Meng Wenzhou: il giudice fissa la cauzione

Ci sono sviluppi interessanti legati alla vicenda dell’arresto di Meng Wenzhou, CFO di Huawei.

Stando a quanto riportato, il giudice canadese incaricato del processo avrebbe fissato una cauzione pari a 10 milioni di Dollari Canadesi (7,5 milioni di Dollari Americani).

Ottimismo da parte di Huawei

Questa notizia non poteva certo non generare soddisfazione presso l’azienda cinese Huawei.

Nella giornata di oggi, mercoledì 12 Dicembre, la compagnia cinese si è detta fiduciosa che Meng Wenzhou venga presto rilasciata.

A giudizio cinese, gli organi canadesi e statunitensi stanno dimostrando una chiara volontà di portare questa vicenda ad una conclusione soddisfacente per tutti.

I capitoli precedenti

A seguito di tali sviluppi, è bene rivedere i momenti cruciali di questa storia.

Meng era stata arrestata a Vancouver (Canada) dagli organi statunitensi sabato 1 Dicembre, nel corso di un viaggio via aereo da Hong Kong verso il Messico.

La reazione cinese era stata immediata: domenica 9 Dicembre, l’ambasciatore USA Terry Branstad era stato convocato a Pechino da Le Yucheng, vice-ministro degli Esteri cinese.

Leggi anche USA – Huawei, partita aperta: ambasciatore USA convocato in Cina

Il ruolo di Trump e le parole di Liu Weidong

Il Presidente USA, Donald Trump, aveva dichiarato martedì 11 Dicembre che, pur di arrivare ad un accordo pacifico con Pechino, si sarebbe impegnato a portare la propria influenza presso il Dipartimento di Giustizia statunitense.

Allo stesso tempo, Liu Weidong, ricercatore presso la China Academy of Social Sciences’ Institute of American Studies, ha rilasciato interessanti dichiarazioni al Global Times.

“Il caso di Meng non dovrebbe generare conseguenze rispetto agli accordi commerciali Cina-USA, benché gli interessi nazionali rientrino in tali rapporti.”

Inoltre, sempre secondo il ricercatore Liu, non è detto che Trump possa intervenire più di tanto nella questione.

“E’ indubbio, comunque, che gli Stati Uniti abbiano cercato di riparare nei confronti di Huawei, al di là delle diverse visioni sul piano commerciale.”

Gli scenari futuri

Nonostante la notizia della cauzione fissata dal giudice, gli scenari futuri che potrebbero delinearsi sembrano comunque abbastanza incerti.

Anche su questo tema, il ricercatore Liu Weidong si è espresso: “Huawei non sarà condizionata più di tanto, rimanendo un colosso del settore. Riguardo il futuro di Meng, il caso potrebbe influenzarne la carriera rispetto ai ruoli di CFO e futuro proprietario di Huawei.”