Cina e Germania pronte per una intensa e armoniosa cooperazione
La Cina si prepara a condividere i dividendi del proprio successo con diversi paesi, tra cui la Germania.
Per questo, però, il presidente cinese Xi Jinping si augura che la Germania mantenga un atteggiamento di apertura rispetto agli investimenti cinesi.
Nella giornata di ieri, lunedì 10 Dicembre, il leader cinese ha incontrato il Presidente tedesco Frank-Walter Steinmeier presso la Grande Sala del Popolo di Pechino.
Secondo Xi, è fondamentale che Cina e Germania continuino a portare avanti rapporti di attiva e armoniosa collaborazione.
Il presidente cinese ha richiamato entrambe le parti a proseguire con collaborazioni bilaterali e multilaterali, portando benefici ai due paesi e non solo.
Pur fondate su diverse culture e visioni, Cina e Germania rappresentano due nazioni leader sul palcoscenico internazionale, capaci di portare avanti piani di sviluppo e innovazione sempre nuovi.
Il progetto One Belt One Road
Uno dei punti chiave della collaborazione sino-tedesca risiede nel progetto cinese “One Belt One Road“.
La Cina conta molto sul ruolo che la Germania può ricoprire in tale iniziativa, specialmente per quanto riguarda il coinvolgimento di altri paesi, soprattutto europei.
La linea Europa-Asia è cruciale per il progetto cinese, al fine di far crescere il mercato euroasiatico e portare benessere a più paesi possibili.
In particolare, i rapporti Cina-Germania relativi al progetto One Belt One Road dovrebbero svilupparsi tramite il percorso dei treni merci, snodo fondamentale della via commerciale Cina-Europa.
I punti per una cooperazione forte e duratura
Gli elementi per mantenere un rapporto di cooperazione attiva e di lunga durata, oltre al One Belt One Road, sono diversi.
Le due nazioni si propongono anche di incentivare sempre più gli scambi interpersonali in vari ambiti, dalla cultura all’educazione, dal business agli sport.
Nella visione di Xi Jinping, la cooperazione Cina-Germania deve portare ad un ruolo guida dei due paesi a livello globale, tramite un sistema economico aperto e di libero scambio.
La risposta di Frank-Walter Steinmeier
Da parte tedesca c’è totale condivisione di quanto rimarcato da Xi Jinping.
In visita nelle regioni Guangdong e Sichuan prima del meeting di Pechino, il Presidente tedesco Steinmeier è rimasto piacevolmente sorpreso dai livelli di sviluppo e riforme messi in atto dalla Cina.
Il leader tedesco ha apprezzato molto il modo in cui il governo cinese ha preso a cuore le masse meno abbienti della società, coinvolgendole in vari progetti e offrendo opportunità a tantissime persone.
Pertanto, da parte della Germania è stata espressa la volontà di continuare a lavorare intensamente con la Cina, con forte attenzione al mantenimento del libero scambio e senza imporre alcun protezionismo.