La migliore città cinese per fare business? È Shenzhen

Giacomo Gualini

LinkedIn
Facebook
Twitter

Shanghai, Hong Kong o Pechino? Shenzhen è il futuro per il business

Nessuno potrebbe pensare che il fulcro del business cinese stia volgendo verso un’altra meta, sicuramente meno conosciuta di città quali Shanghai, Hong Kong o Pechino. Shenzhen, nella provincia del Guangdong, si candida ad essere uno dei principali poli del business cinese.

Sulla base dell’analisi di alcuni dati raccolti, l’Academy of Greater Bay Area Studies ha stilato una classifica delle città dove è più conveniente fare business in Cina.

Secondo tale rapporto, tra le prime cinque città figurano: Shenzhen, Shanghai, Guangzhou, Pechino, Chongqing.

business shenzhen

Una popolazione che vanta un’età media intorno ai 30 anni…

E’ uno dei primi elementi che colpisce: considerata la popolazione di circa 12 milioni di abitanti ed un’età media che si attesta intorno ai 30 anni, Shenzhen vanta un gran numero di giovani volenterosi e lanciati alla conquista dei maggiori mercati.

… e un “contesto business” elevato

Inoltre, l’analisi del cosiddetto “contesto business” (o “contesto imprenditoriale”) ha una grande rilevanza.

Ai fini di tale valutazione, il rapporto ha scelto le 35 città più importanti del paese, classificandole in base a 6 fattori: ambiente di mercato, soft business, costi aziendali, infrastrutture, ambiente ecologico, servizi sociali.

Nell’insieme, tali elementi hanno dimostrato come, rispetto al 2017, il contesto business di Shenzhen sia salito di ben 2 punti, portando la città in testa alla classifica.

Altre città quali Shanghai e Guangzhou hanno avuto risultati differenti: Shanghai è salito dal quarto al secondo posto, mentre Guangzhou ha perso punti, scivolando dal primo al terzo posto.

Tra le posizioni più rilevanti, quella di Guangzhou non può non lasciare indifferenti

Come detto, la città di Guangzhou ha perso il primato, passando al terzo posto.

I dati rilevati hanno mostrato che alcuni dei vantaggi che questa città è solita offrire sono cambiati: per esempio, il punteggio alla voce dei costi aziendali ha toccato quota 0,368.

Tale cifra, probabilmente causata dall’aumento dei costi del terreno, ha in parte contribuito alla penalizzazione della posizione di Guangzhou.

business shenzhen

Investimenti e crescita demografica: Shenzhen e non solo

Oltre a Shenzhen, altre città si stanno mettendo in mostra per quanto riguarda l’equilibrio tra investimenti e crescita della popolazione: tra queste città figurano Changsha, Xi’An e Hangzhou.

Ad ogni modo, Shenzhen detiene il primato anche rispetto a questi fattori.

business shenzhen

Start Up e High-Tech tra i segreti della crescita

Insieme a Hong Kong, Shenzhen è una delle principali mete delle start up cinesi: si calcola una crescita del numero di start up del 284% a Shenzhen e del 206% a Hong Kong, rispetto al 2009.

Il governo di Shenzhen è stato abile a snellire i procedimenti per richiedere mutui e finanziamenti: questo è uno dei motivi per cui si è verificata una tale esplosione di start up nella provincia del Guangdong.

Inoltre, il governo della città ha iniziato a offrire sussidi alle banche che si offrono di fare prestiti alle start up.

Un supporto finanziario elevato ed una visione governativa lungimirante fanno di Shenzhen un vero e proprio gigante del commercio cinese per i prossimi anni.

Una classifica delle città cinesi maggiormente in espansione

Secondo la classifica riportata da chinadaily.com.cn, dopo Shenzhen, al secondo posto c’è Shanghai, sempre un colosso dell’economia cinese.

A seguire, Guangzhou, Pechino, Chongqing, Chengdu, Jiangsu, Hangzhou, Changsha, Wuhan.

Dunque, sono diverse le città cinesi in forte espansione: tuttavia, considerando le politiche economiche, i livelli di innovazione e la spinta della sua popolazione giovane, Shenzhen rimane saldamente al primo posto nella classifica.