Motivata dalla decisione di dimostrare la sua influenza come uno dei principali consumatori di vino, la Cina ha presentato un nuovo sistema di valutazione dei vini importati e prodotti internamente. Il sistema è basato sui gusti cinesi, diversi dai sistemi di valutazione dei vini internazionali consolidati, come il sistema dei 100 punti preferito dai critici enologici internazionali.
L’annuncio ha avuto luogo il 18 novembre a Shanghai dalla China Alcoholic Drinks Association (CADA), l’organismo ufficiale di regolamentazione e commercio di tutte le bevande alcoliche, China National Food Industry Association e la Chinese Society for Horticultural Science. Il lancio del sistema di classificazione del vino è stato presentato come “una dimostrazione di fiducia” nella capacità di produzione vinicola del paese, nella sua industria vinicola e nel suo mercato di consumo, secondo CADA.
Questo sembra essere in linea con il tono più sicuro e deciso della Cina sul mercato globale, dato che il peso del paese cresce nel campo della politica, dell’economia e della cultura. Nel settore vitivinicolo, si rispecchia nella sua volontà di produrre vini cinesi “di classe mondiale”, con cantine statali o progetti sostenuti, e sta ora lanciando “un sistema di classificazione dei vini con caratteristiche cinesi” per tutti i vini venduti in Cina.
Sistema di valutazione con una scala di 10 punti invece che 100
Valutando i vini principalmente in base al colore, all’aroma, al palato e al corpo, simile ai criteri universali, il sistema di valutazione dei vini cinesi utilizzerà una scala di punteggio di 10 punti, diversa dal più popolare sistema di 100 punti preferito da critici come Robert Parker e James Suckling.
In questa fase, il sistema di rating non è ancora obbligatorio per tutti i vini venduti in Cina. Ma Wang Zuming, segretario generale di CADA, ha aggiunto che in futuro, “il sistema servirà come base per la formulazione di un sistema nazionale di certificazione (del vino)”.
“Per allora, la maggior parte dei vini venduti in Cina adotterà questo sistema”, ha dichiarato senza dare un calendario. Non è chiaro in questa fase chi avrà il compito di assegnare il rating, ma all’evento di lancio ha annunciato una giuria composta principalmente da membri della CADA e della China Wine & Viticulture Technology Association (中国葡萄酒技术协会).
Aggiungendo all’intenzione di lanciare il nuovo sistema, spiega CADA nel suo post, “ci sono molti sistemi internazionali di classificazione del vino nel mondo, e noi abbiamo usato questi sistemi per molti anni. Tuttavia, con il recente sviluppo della nostra società, non sono più compatibili con le nostre esigenze attuali”.
Una valutazione che tiene conto della cultura della tavola rotonda
Secondo l’associazione, il sistema è stato creato per soddisfare i gusti e i palati dei consumatori di vino cinesi tenendo conto delle tradizioni culinarie. Interrogato su come riflette le tradizioni culinarie e del bere cinese, Wang ha citato un esempio di cultura del bere il tè tra la Cina e il Regno Unito. “In Cina, quando si beve tè nero, lo si beve senza aggiunta di nulla, mentre nel Regno Unito, per soddisfare i loro gusti e sapori, spesso aggiungono altre cose”, ha detto.
Le preferenze nei gusti e nella cucina sono infatti diverse in Cina. A Prowine China, la scorsa settimana, il principale esperto di vino cinese Li Demei ha delineato le differenze regionali nelle preferenze enologiche basate su diversi tipi di cibo cinese, e Simon Zhou di Ruby Red è andato oltre sostenendo che il concetto di abbinamento tra vino e cibo è “inesistente” in Cina.
Sempre Zhou, ammette che in Cina l’abbinamento del vino è ancora un argomento difficile da affrontare. La tradizione culinaria in Cina è quella che lui chiama “cultura della tavola rotonda”: tutti si siedono intorno ad un tavolo piena di piatti senza una sequenza o un ordine particolare, rendendo l’abbinamento del vino un compito difficile.
Ma con la Cina che punta a diventare il secondo consumatore di vino al mondo entro il 2021, il successo dei vini per i produttori e gli importatori sarà legato alla loro comprensione dei diversi consumatori regionali di vino e delle loro abitudini culinarie.
Le potenzialità del mercato cinese
L’attrattiva del lucrativo mercato cinese dei consumatori si rafforza anche nelle ultime ricerche dei ricercatori dell’Università di Geisenheim in Germania. La Cina è classificata come il mercato di esportazione del vino più attraente al mondo sulla base di un sondaggio di oltre 2.300 esperti nel commercio del vino durante il Prowein di Dusseldorf. Mentre il tradizionale Regno Unito è uscito ultimo con la minore attrattiva a causa delle fluttuazioni valutarie e le incertezze sul Brexit.
Ma quanto sarà efficace il rating, e come reagiranno il mercato e i produttori al rating, in un clima in cui il ruolo dei critici del vino sta gradualmente diminuendo, sarà tutto da vedere.
Fonte: https://www.thedrinksbusiness.com/2018/11/china-launches-its-own-wine-rating-system/