Tmall porta la capitale mondiale dei diamanti in Cina

Giulia Falcini

LinkedIn
Facebook
Twitter

L’Antwerp World Diamond Center, un ente pubblico-privato che rappresenta l’industria dei diamanti in Belgio, ha lanciato una vetrina su Tmall per facilitare la vendita di gioielli certificati AWDC (Antwerp World Diamond Centre) ai consumatori cinesi.

Il primo marchio in vendita nel padiglione belga dei diamanti è Shape of Antwerp, che scaturisce da una partnership tra AWDC e il proprietario di Tmall, Alibaba Group. La collezione Shape of Antwerp è stata progettata appositamente per il mercato cinese e sarà venduta esclusivamente nel nuovo padiglione.

Ari Epstein, CEO di AWDC ha dichiarato che “grazie alla collezione Shape of Antwerp, i consumatori cinesi potranno avere gli splendidi brillanti di Anversa incastonati nei meravigliosi gioielli belgi”.

La potenzialità del mercato cinese nel settore dei diamanti è enorme

L‘84% di tutti i diamanti grezzi del mondo passa da Anversa per il taglio e la lucidatura prima di essere venduto ai rivenditori per la vendita ai consumatori, mentre il 50% di tutti i diamanti tagliati vengono commerciati direttamente sul posto, rendendo la città la capitale mondiale dei diamanti. La Cina è un mercato importante per questi gioielli. In effetti, se nel 2017 gli Stati Uniti rappresentavano il 52% degli 82 miliardi di dollari di vendite mondiali di diamanti, la Cina era al secondo posto con il 12% e, secondo un report della società di commercio di diamanti Beers Group, questa cifra è in costante crescita.

Secondo Jessica Liu, Presidente di Tmall Fashion and Luxury, “la crescente domanda di beni di lusso in Cina sta generando enormi opportunità per i marchi e le aziende internazionali. Anche il mercato dei diamanti sta beneficiando di questa tendenza, dato che le vendite sono in aumento e la Cina rappresenta oggi il secondo mercato mondiale per i diamanti lavorati”.

Grazie a sistemi tracking di alta qualità, i cinesi potranno acquistare con tutta tranquillità i diamanti da Anversa

Come parte della partnership, HRD Antwerp, autorità leader nella certificazione dei diamanti, e proprietà di AWDC, classificherà ogni pietra per taglio, colore, chiarezza e peso in carati. HRD Antwerp inciderà inoltre un codice QR unico su ogni diamante, oltre a stamparlo sul certificato e sull’imballaggio del gioiello. Scansionando il codice QR tramite le app Taobao, Tmall o Alipay, i consumatori potranno seguire ogni fase del viaggio del loro diamante verso Anversa; inoltre potranno controllare tutte le informazioni dettagliate che includono la valutazione della qualità (compresa quella del National Gemstone Testing Center cinese), dei tagli e della lucidatura, dei report doganali e di altre parti del processo logistico.

“La piattaforma è protetta a vari livelli, consentendo ai clienti di fare acquisti in tutta tranquillità”, ha dichiarato AWDC in un comunicato.

Il servizio è potenziato dalla tecnologia QR-code tracking creata da Alibaba Health, il settore sanitario di punta di Alibaba, nonché dalla tecnologia blockchain, sviluppata dalla consociata di Alibaba, Ant Financial. I diamanti sono solo l’ultimo prodotto per il quale Alibaba ha lanciato un servizio di tracciabilità, che ora include categorie che vanno dai prodotti agricoli, prodotti per l’infanzia, alle bevande alcoliche.

Nel mese di agosto Alibaba ha utilizzato la tecnologia blockchain per prevenire le frodi alimentari, tracciando la catena di fornitura del riso Wuchang premium (coltivato nella provincia cinese dell’Heilongjiang nord-orientale) nei minimi dettagli: a partire dal tipo di seme utilizzato per coltivare il riso, fino al momento del suo raccolto.